consigli · rubrica

#Consigli: Film e serie tv da vedere il giorno di Halloween

Salve a tutti 🙂 !

Halloween non è una festa che adoro particolarmente, pur essendo molto fissata col genere horror, però visto che è il primo della pagina e che passo con voi ho deciso di creare una rubrica, dal nome “Consigli”, per indirizzarvi verso serie o film adatti da guardare durante le festività. Che dire? Siete pronti a farvi spaventare?

🎃 American Horror Story

Piccoli_brividi_logo

Che Halloween sarebbe senza una buona dose di paura e orrore da parte di una delle serie più famose che ci sono in circolazione negli ultimi anni?

American Horror Story è una serie antologica (oltre ad essere una delle mie preferite), composta da ben 7 stagioni, ideata da Brad Falchuck e Ryan Murphy (che conoscerete grazie a Glee). Ad oggi è una vera colonna portante del genere horror moderno, le sue storie, i suoi personaggi, i colpi di scena funzionano a meraviglia e vanno a fondersi alla fine creando un vero e proprio capolavoro. Non starò qua a consigliarvi una stagione in particolare, perché per me andrebbero viste tutte dalla prima all’ultima, ma vorrei che soffermaste la vostra attenzione su Asylum. So che è scontato perché viene reputata daRisultati immagini per american horror story asylum gif tutti i fan un vero e proprio pilastro, anche se Cult non scherza affatto, però merita tantissimo. Incarna, in poco più di 13 puntate, tutto ciò che cerchiamo in una serie horror: manicomi con creature deformi, serial killer, medici pazzi, esorcismi e chi più ne ha più ne metta (cosa molto importante abbiamo il piacere di vedere Adam Levine, se non è questo un buon motivo per iniziarla non so quale sia. Scherzo… o forse no?). Se non l’avete ancora vista correte immediatamente e rimediare al vostro errore oppure andate subito a fare un rewatch che tanto male non fa (quasi quasi ci faccio un pensierino). Una delle cose che amo di più di American Horror Story sono le sigle, inquietanti e spaventose al punto giusto; ci sono rimasta malissimo quando era venuto fuori che in Roanoke non ci sarebbe stata nessuna sigla d’apertura, anche perché danno quel che di unico e poi diciamolo sono veramente belle; ma ciò non ha di certo influito negativamente sulla stagione. American Horror Story oltre ad essere una delle serie più famose che ci siano in circolazione, a parer mio, è anche una delle più belle. Se non l’avete ancora vista, mi sembra il momento giusto per darli una possibilità.

🎃 Sinister

Film del 2012 diretto da Scott Derrickson, con Ethan Hawke come attore.

Vi descrivo la trama molto velocemente: Il protagonista è uno scrittore, Ellison Oswalt, di storie vere di cronaca nera che decide di trasferirsi insieme a sua moglie e i due figli, in una casa dove solo un anno prima era avvenuto un tremendo fatto di cui vorrebbe scrivere: l’intera famiglia Stevenson sterminata e la scomparsa della loro figlia più piccola. Le cose però non vanno come lui aveva programmato, da quando trova dei filmati in super8 nella sua soffitta (in cui sono presenti vari omicidi tra cui quello della famiglia che abitava precedentemente in quella casa) la sua vita andrà piano piano in frantumi per poi vederla sgretolarsi alla fine della storia con l’arrivo dell’entità che ha evocato, il Bughuul.

Chiunque mi conosca sa quanto io ami alla follia questo genere, preferisco di gran lunga vedermi un film horror che uno drammatico o sentimentale. Questo, però, ha cambiato le carte in tavola, non mi sono mai spaventata così tanto eppure ne ho visti parecchi sicché dovrei esserci abituata.. o almeno così credevo. Pur avendo una trama che a primo acchito può sembrare banale, vi posso giurare che non è assolutamente così. E’ stata costruita e sviluppata così bene che anche determinati colpi di scena, che potrebbero risultare un tipico cliché non lo sono affatto e ti fanno letteralmente cagare sotto spaventare. Questo è uno dei pochi film che ho visto solamente due volte, la prima da sola (mi piace anche stare in compagnia, però preferisco di più vedermeli da sola con l’atmosfera giusta) e l’altra con due mie amiche; poi BASTA. Vi giuro anche ora che sto scrivendo la recensione ho i brividi, mi ha lasciato un senso di inquietudine e ansia che non vi immaginate e spaventarmi o mettermi queste sensazioni addosso non è per niente facile; non lo dico affatto per vantami- ci mancherebbe altro- lo faccio solo per farvi rendere conto che puoi essere abituata quanto vuoi ma nel momento in cui ti trovi a guardare un film del genere sei fregata. Volete una prova di quel che dico? Bene sono pronta a fornirvela. Un professore di nome, Brendan Walker, decise di condurre un esperimento sulla quantità di spavento provocato da Sinister, così fece lo fece vedere in anteprima ad un gruppo di persone con attaccati cavi che attraverso un computer misuravano il battito cardiaco. Visto che il battito di tutti i partecipanti aveva avuto dei picchi il film è stato vietato ai cardiopatici. Se questa non è una prova, non so cos’altro possa essere. Indipendentemente da questo mi è piaciuto, lo so lo so può sembrare una contraddizione dopo tutto quello che ho scritto fin ora ma vi giuro che non lo è. Ora come ora è difficile trovarne uno che possa farti dire:” Mamma mia questo faceva davvero paura” e sono d’accordo col dire che la paura è una cosa soggettiva, però non potete negarmi che da un po’ di tempo a questa parte non fa altro che uscire roba scadente. Sinister, invece, è una ventata d’aria fresca con scenari abbastanza suggestivi e parti fatte davvero molto bene; quindi che dire se volete vedere qualcosa di spaventoso questo fa di certo per voi.

🎃 Scream the tv series 

screamlogo.jpg

Scream the tv series prende spunto da un famoso film horror targato anni 90, Scream del regista Wes Craven. Questa serie si divide in 3 stagioni + uno speciale di Halloween. La trama non si differenzia molto dall’originale; c’è questo gruppo di ragazzi ( Audrey, Noah, Jake, Will, Kieran e Brooke) più la protagonista, Emma Duval, che sono perseguitati dal, presunto, famoso serial killer Brandon James che 20 anni prima aveva terrorizzato la cittadina di Lakewood con i suoi brutali omicidi. Ovviamente il loro compito sarà quello di scoprire chi si cela dietro la maschera per poter, finalmente, chiudere quest’orrendo capitolo.

Onestamente quando seppi che era in produzione mi trovai a provare dei sentimenti contrastanti: da un lato ero felice perché finalmente potevo vedere qualcosa legato al mondo di Ghostface, dall’altro avevo semplicemente paura che rovinassero un capolavoro del genere horror e il film che ha segnato la mia adolescenza. Invece mi sono dovuta ricredere, pur essendo ambientato nel mondo moderno con le sue tecnologie che negli anni 90 erano completamente assenti; ha funzionato ed anche alla grande. E’ vero ci sono state delle puntate che erano un po’ sottotono- come ogni serie che si rispetti- però è sempre riuscita a tirarsi su, anche grazie ai personaggi che stanno alla base della storia (non puoi non adorare Noah, è il Randy dei giorni nostri e tutti amano Randy). Ho amato l’episodio finale della seconda stagione, tanto da mettermi a piangere come una bambina perché sapevo che quella sarebbe stata la fine. Mi è dispiaciuto molto quando ho saputo che nella terza serie non ci sarebbero stati i soliti personaggi, ormai ci ero affezionata. Se siete fan dell’originale o volete semplicemente vedere qualcosa di frizzante e nuovo, questo fa di certo per voi! (Ovviamente, anche se in modo indiretto, vi consiglio di vedere anche il film)

🎃 The Nightmare Before Christmas 

The_nightmare_before_christmas_poster.jpg

Ora spostiamoci verso uno dei miei cartoni animati preferiti di quando ero piccola, Nightmare Before Christmas. Le mie intere giornate si alternavano tra la visione della Sirenetta e questo, direte voi:”Due generi completamente opposti”, ebbene si da bambina avevo dei gusti un pochino strani (ci tengo a precisare che questa cosa nel crescere non è diminuita, anzi). Film del 1993 diretto da Henry Selick e prodotto da *rullo di tamburi* Tim Burton (di cui è anche il soggettista). 

Ci tengo molto a parlarvene perché è il film a cui sono più affezionata, mi ha accompagnata per tutta l’infanzia e mi ricordo che ogni momento era buono per potermelo vedere; tant’è vero che i miei genitori sono stati costretti a comprarmi il DVD visto che ero riuscita a “fondere” la videocassetta (a scriverlo mi sento terribilmente nostalgica e allo stesso tempo vecchia..) questo vi fa rendere conto di quanto ci fossi ossessionata. Penso che sia iniziato da qua il mio amore incondizionato verso Tim Burton e non posso che ringraziarlo di cuore per aver creato un tale capolavoro.

Cosa mi piace di Nightmare Before Christmas? Tutto vale come risposta? Ok ok faccio la seria. Diciamo pure che mi ero presa una vera e propria cotta per il protagonista, Jack, pur essendo uno scheletro “vivente” mi aveva colpita a tal punto da rimanerne stregata (anche la voce di Renato Zero di certo non aiutava molto) è stata la mia prima crush in ambito fantastico. Le musiche, Danny Elfman ragazzi è sempre una scommessa, sono una più bella dell’altra; era impossibile guardarlo senza cantarne almeno uno o addirittura tutte, arrivavi alla fine che eri senza voce. La mia preferita è “Re del blu Re del mai” (che per la cronaca la sto ascoltando in questo momento), se vi va potete scrivermi nei commenti quella che più preferite e perché sarei molto curiosa di saperlo! Tra tutte le cose quella che mi è rimasta più impressa è la morale che avvolge il tutto; il volere trovare un proprio posto nel mondo, il dimostrare agli altri di cosa sei capace e che ognuno può diventare ciò che più preferisce se ci mette il cuore e tutto l’impegno possibile.

Detto questo io lo consiglio con tutto il cuore e spero che vi possa piacere 🙂 .

🎃 The Final Girls

  

The Final Girls è un film del 2015 diretto da Todd Strauss-Schulson con protagonista Taissa Farmiga, che noi tutti conosciamo per il ruolo di Violet Harmon nella prima serie di American Horror Story e quello di Zoe Benson nella terza.

Trama: Max Cartwright, una ragazza frequentante l’ultimo anno della scuola superiore, si reca con gli amici ad una proiezione pubblica di Camp Bloodbath, un film horror che ha visto protagonista la madre Amanda, ora deceduta. Durante la proiezione nella sala scoppia un incendio e, per salvarsi, rimangono vittime di uno strano incidente che li catapulta all’interno del film; Max ritrova quindi la madre e insieme ai suoi amici, affrontando i pericoli previsti dalla trama del film, tra cui un serial killer che brandisce un machete, dovrà trovare un modo per ritornare sana e salva nel mondo reale.

Per chi non si trova tanto a suo agio con film troppo violenti o splatter, the final girls fa di certo al caso suo. E’ una commedia horror davvero brillante, riprende in modo scherzoso il famosissimo Venerdì 13 dove invece di trovarci di fronte Jason Voorhees, abbiamo a che fare con il serial killer Billy Murphy. Ora, qual’è la genialità di questo film? Semplice, il fatto che i protagonisti hanno l’opportunità di poter entrare dentro il film Camp Bloodbath; okay è vero che si tratta di un horror però rimane pur sempre una figata, v’immaginate se ognuno di noi potesse entrare all’interno del film che più ama e vivere quell’avventura insieme ai protagonisti? Sarebbe un sogno! (se vi va in un commento potete farmi sapere quale film scegliereste, sarei curiosa di saperlo)

Un’ultima cosa, non fatevi confondere dal termine “commedia” perché anche qua vi troverete di fronte ad uccisioni e teste staccate dal corpo, ovviamente in modo più lieve rispetto ad un normale horror però pur sempre presenti.

🎃 Bonus: Another

Another è una anime del 2012 basato sulla light novel scritta da Yukito Ayatsuji, da cui è stata stratta anche una serie di manga composti da 4 volumi.

Trama: Nel 1972 uno studente modello del terzo anno della sezione 3 del liceo Yomiyama Nord, di nome Misaki Yomiyama, muore assieme alla propria famiglia nell’incendio di casa propria. L’intera classe, sconvolta dalla perdita, decide di continuare a fingere che sia ancora in vita. Alla classe si aggiungono persino i professori, ed il preside alla consegna dei diplomi fa mettere in aula anche la sua sedia. Dall’anno successivo iniziano a morire in circostanze misteriose alcuni studenti, a volte con relativi parenti, ed insegnanti della sezione 3. Nella primavera del 1998 un ragazzo di 15 anni, Kouichi Sakakibara, si trasferisce da Tokyo a Yomiyama per stare con i nonni mentre suo padre lavora in India. Si trasferisce proprio nella classe 3-3, ma perde le prime settimane a causa di uno pneumotorace. Mentre è in ospedale, oltre a ricevere la visita dei suoi compagni di classe, che lo trattano in modo strano, incontra Mei, anch’essa frequentante la classe 3-3. Una volta dimesso, il ragazzo comincia la scuola e si accorge di essere nella stessa classe di Mei. Però quest’ultima non è presa in considerazione dai compagni, quasi come se solo lui potesse vederla. Inoltre, ogni volta che domanda ai compagni informazioni riguardo ad essa, tutti rispondono di non sapere chi sia. Sakakibara inizia così ad indagare, però sapendo di non ricevere alcuna risposta dai suoi compagni decide di avvicinarsi di più a Mei.

Pur non essendo uno degli anime che più preferisco tra tutti quelli che ho visto, ci tenevo moltissimo a farvelo conoscere e introdurlo in questa mia lista. Ha una storia molto coinvolgente, forse un po’ complicata da comprendere all’inizio però man mano che andrete va avanti con gli episodi ed entrerete nel succo della situazione vedrete che staccarvi diventerà impossibile. Scoprire come mai Mei Misaki viene ignorata e successivamente Kouichi, che mistero nasconde la classe 3-3, perché i compagni si comportano in quella determinata maniera o chi è l’uno in più diventerà la vostra personale missione fino alla fine. E’ stracolmo di uccisioni e splatter a volontà, chi è debole di stomaco forse dovrebbe fare un passo indietro… però ricordatevi che è pur sempre Halloween!

Pur avendone scritti pochi, me ne rendo conto, i consigli non sono finiti qua. Ovviamente non posso scrivere un papiro come con questi qua sopra quindi fatevi bastare i nomi 😉 .

  • Halloween la notte delle streghe e Halloween di Rob Zombie (quale giorno migliore per vederli se non questo?)
  • Nightmare (anche se potete benissimo tralasciare quello del ’94 e Freddy vs Jason, per il reboot sta a voi decidere)
  • The Blair Witch Project
  • IT (anche quello del 2017, merita anche se ha i suoi difetti- ne parlerò presto in una recensione-)
  • Stranger Things (pur non essendo propriamente horror E’ DA VEDERE ASSOLUTAMENTE)
  • Ovviamente Scream (non potevo non consigliarvi il mio horror preferito, anche se il 4° non è stato un granché)
  • Death Note (stesso discorso di ST- anche se dubito che qualcuno non l’abbia ancora visto-)
  • Masters of Horror (serie molto carina, composta da 2 stagioni, dove vari registri- anche famosi- si cimentano creando varie storie a tema horror)
  • The Conjuring- L’evocazione e The Conjuring – Il caso Enfield
  • Saw (un classico)
  • Quella casa nel bosco (anche questo è commedia e horror insieme)
  • Autopsy
  • Babadook
  • The visit
  • Rec
  • Paranormal Activity (può sembrare scontato come film però io lo inserisco ugualmente e vi consiglio i primi 3 e lo spin-off, li altri due si possono anche lasciare dove stanno)
  • Hostel ( i primi due)
  • Oculus (molto carino)
  • Dead Silence

Detto questo vi auguro un HAPPY HALLOWEEN🎃

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...