Salve a tutti e benvenuti o bentornati sul mio blog!
Visto che si avvicina il Natale, ho pensato di fare un post a riguardo consigliandovi dei libri e dei manga, 6 per l’esattezza, che secondo me potrebbero piacere. All’inizio volevo fare un articolo come quello di Halloween, portandovi dei film da vedere la sera del 25 dicembre; invece, alla fine, ho deciso di optare per qualcosa di diverso. Spero possa piacervi 🙂 .
🎄 Il titolo di questo libro è segreto #1
Se questo fosse il riassunto di un libro normale direi che questo romanzo è assolutamente fantastico. E avvincente! (Anche se, a leggere le copertine, tutti i romanzi sono fantastici e avvincenti.) Vi racconterei del destino di una scatola che contiene le fialette di 99 odori per comporre una “Sinfonia dei Profumi”. Vi descriverei le avventure di due giovani e coraggiosi eroi, Cassandra e Max-Ernest, scappati di casa alla ricerca di un mago scomparso in strane (e inquietanti) circostanze. Vi accennerei a codici da decifrare, rapimenti in istituti di bellezza e misteri egizi. Ma, tristemente, non posso dirvi nessuna di queste cose: potrebbero invogliarvi a leggere il libro. E non è il caso: se il titolo di questo libro è segreto, la sua storia lo è ancora più. Perché racconta di un segreto che tormenta persone come voi da più di… oh no! Ho parlato del segreto? Allora ormai è troppo tardi! Ho paura che nulla vi fermerà a questo punto. Aprite il libro, se proprio dovete. Ma per favore, non ditelo a nessuno.
‘Il titolo di questo libro è segreto’ è il primo dei cinque romanzi per ragazzi scritti da Pseudonymous Bosch. Incuriosita moltissimo dalla trama che mi aveva gentilmente riassunto una mia amica, ho deciso di iniziare questa saga. Una cosa che mi ha molto colpito, in positivo, sono state le varie
intromissioni da parte dell’autore all’interno della storia. Può capitare di trovare nei vari capitoli, degli asterischi che ti rimandano in fondo alla pagina, bene, è grazie all’uso di questi che Bosch entra nella narrazione esprimendo il suo punto di vista o, semplicemente, per aiutare il lettore a capire meglio determinate scelte o scene. Per quanto riguarda lo stile di scrittura risulta semplice e diretto ed a tratti anche abbastanza comico. Altro fatto degno di nota è l’appendice che si trova alla fine del libro, qua vengono riportate cose interessanti che si sono trovate via via durante la lettura come: un gioco di carte, come leggere dei codici ‘criptati’ (passatemi il termine) e così via. Premetto che per ora ho letto solamente il primo, li altri mi dovrebbero arrivare a Natale, ma visto come sta andando lo svolgersi della vicenda credo che nei prossimi capitoli ci sarà da divertirsi. Uno dei motivi per cui sono qua a consigliarvela è perché non è molto conosciuta, per esempio io non ne avrei mai saputo l’esistenza se non ci fosse stata la mia amica, quindi con questo articolo spero tanto di arrivare a più persone possibili! Vi avverto questa è una saga che trasuda mistero, colpi di scena e diavolerie da parte dei nostri protagonisti ma di certo non è qualcosa di estremamente complicato o pesante. Per cui, se cercate una serie leggera giusto per passare un po’ di tempo; secondo me Pseudonymous Bosch potrebbe fare per voi!
PREZZO: 11€
🎄 Your Name
La storia è ambientata un mese dopo che, per la prima volta in mille anni, in Giappone cade una cometa. Mitsuha, una liceale che abita in campagna, vuole vivere in città perché è stanca della vita di paese. Poi, c’è Taki: uno studente che vive a Tokyo, trascorre il tempo libero insieme agli amici e lavora part-time presso un ristorante italiano. Un giorno, Mitsuha fa un sogno in cui è un giovane ragazzo. Per converso, anche Taki fa un sogno in cui è una studentessa che frequenta le scuole superiori in campagna. Quale segreto si cela dietro i loro sogni? (trama AnimeClick)
Chi è che ancora non ha visto Your Name? Beh se siete tra queste persone che aspettate? Accendete il computer, andatevelo a cercare e godetevelo fino alla fine perché è un vero capolavoro. Per quanto
mi riguarda la prima volta che lo guardai stavo malissimo avevo la febbre quasi a 38, così per distrarmi decisi di vederlo visto che in giro ne parlavano molto bene. La febbre è stato l’ultimo dei miei problemi dopo averlo finito (ci tengo a precisare che l’ho consigliato anche ad una mia amica, inutile dirvi che dopo mi ha infamata come non mai). Comunque non sono qua per parlare dell’anime ma per consigliarvi il manga. Your Name nasce dalla novel scritta da Makoto Shinkai, stesso autore di 5cm al secondo e il giardino delle parole, e successivamente riportato in formato manga. Grossa parentesi purtroppo ancora non ho letto la novel, ma punto di recuperarla al più presto, per cui non so di preciso quali differenze ci siano tra i due
quindi perdonatemi se scriverò qualche cavolata (anche se punto a stare sul più vago possibile). Se sei un amante dei racconti d’amore dove il destino gioca un enorme ruolo, Your Name fa di certo per te. Questa storia porta il lettore a stare con il fiato sospeso per tutta la durata della lettura ed a sperare un lieto fine per i due protagonisti. Sicuramente una nota positiva è data dai disegni che sono veramente meravigliosi, soprattutto quelli che sono in copertina. Dettagliati, realistici e strutturati nei minimi dettagli un lavoro ben fatto non c’è che dire. Di Shinkai questa è senza ombra di dubbio l’opera che mi è più piaciuta e una cosa che c’è da sottolineare è che le sue storie puntano sempre ad avere un risvolto morale, portando il lettore a riflettere su certi principi.
🎄 The Awakening series (Starcrossed, Dreamless, Goddess)
Helen, timida adolescente di Nantucket, sta quasi per uccidere il ragazzo più attraente dell’isola, Lucas Delos, davanti a tutta la sua classe. L’episodio si rivela essere qualcosa di più di un mero incidente. Helen teme per la sua salute mentale: ha iniziato ad avere incubi di notte e allucinazioni di giorno. Ogni volta che vede Lucas le appaiono tre donne che piangono lacrime di sangue. Il tentato omicidio porta Helen a scoprire che lei e Lucas non stanno facendo altro che interpretare i ruoli di un’antica tragedia d’amore. Le apparizioni femminili rappresentano infatti le Erinni. Helen, come l’omonima Elena di Troia, è destinata a dare inizio alla guerra a causa della sua relazione con Lucas. I due scoprono sulla loro pelle che i miti non sono leggende. Ma è giusto o sbagliato stare con il ragazzo che si ama se questo significa mettere in pericolo il resto del mondo? Come si sconfigge il destino?
Se ci sono degli appassionati della mitologia greca, questa trilogia farà sicuramente per voi. Qua
troviamo di tutto a partire dalle Erinni, Dei greci, discendenti degli dei con i poteri, una storia d’amore che ormai è impressa nei secoli e dei misteri che non vogliono vedere la luce del sole insomma chi più ne ha più ne metta. La Angelini non è tra le mie autrici preferite però questa saga devo dire che mi è piaciuta molto, a differenza di The Worldwalker trilogy che proprio non riesco a finire e sono all’ultimo libro, c’è anche da dire che io amo la mitologia e quindi non potevo di certo fammi scappare questa serie di libri. Devo avvertirvi in alcune parti la sua scrittura potrà sembrare un pochino confusionaria, purtroppo è uno dei difetti della scrittrice, però vi posso garantire che non avrà nessuna ripercussione all’interno della storia. Per quanto riguarda i colpi di scena, alcuni saranno un po’ troppo prevedibili mentre altri assolutamente no, come un fatto che avviene nel terzo libro e che ancora non le ho perdonato. In sintesi è una bella saga, complessa a modo suo e allo stesso tempo riesce a tenere il lettore incollato alle pagine.
PREZZO: 5,87€ copertina rigida/ 4,99€ copertina flessibile- 18,64€ tutta la saga (Amazon)
🎄 Orange
Nella primavera dei suoi 16 anni, Naho Takamiya riceve una lettera da se stessa 10 anni nel futuro. All’inizio Naho pensa che si tratti di uno scherzo, ma cambia idea quando gli avvenimenti che vengono descritti nella lettera accadono veramente, tra cui il trasferimento di un nuovo studente, Kakeru Naruse. La lettera finisce con la preghiera della Naho del futuro alla Naho del passato di prendersi cura di Kakeru perché, con suo grande rimorso, nel futuro lui non ci sarà più. (trama AnimeClick)
Orange è un manga di Ichigo Takano edito dalla FlashBook. Che dire? Se ve lo consiglio come regalo di Natale vuole senz’altro dire che mi è piaciuto ed infatti è proprio così. Io leggo solamente in due
casi online: per essere sicura che il libro/manga mi piaccia o perché non ho a disposizione i così detti soldi per potermeli comprare, bene Orange rientra in entrambe le categorie. Non ero sicura che mi piacesse per il semplice motivo che io non sono fatta molto per le storie d’amore sia nei libri che nei manga, cerco sempre qualcosa di un pochino più ‘impegnativo’ ma questo non riguarda solo la lettura, anche per le serie e l’anime sono così però non nego che a volte mi capita di variare genere, comunque non essendo molto sicura ho deciso di optare per le scan. Lo finì tutto in un giorno! Mi aveva preso veramente tanto, non vedevo l’ora di andare avanti per poterci capire qualcosa ed ero molto curiosa di scoprire cosa il destino avrebbe riservato a Kakeru questa volta. Una delle cose che mi ha subito colpito sono le copertine dei vari
manga, online non ci feci più di tanto caso ma una volta che li avevo in mano cartacei mi sono meravigliata. Sono tutte fatte interamente con lo stile dell’acquerello e sono veramente meravigliose, starei lì ore ed ore ad ammirarle (giuro!) sono nella mia top5 delle copertine dei manga (perché si, ho una top5). Per quanto riguarda i disegni al suo interno, insieme a quelli di Re/member, sono tra i migliori che ho visto fino ad ora. Si vede moltissimo tutta la cura e l’attenzione che la mangaka ci ha messo nel farli, in più sono molto dettagliati e le caricature sono bellissime! (io amo le caricature). Per quanto riguarda la storia è molto triste e vi farà piangere dall’inizio alla fine, fidatevi è un pianto continuo, entrerete piano piano nella vita dei protagonisti e di Kakeru dove verranno rivelati segreti nascosti, amori non ricambiati e promesse non mantenute. Questa è una di quelle storie che una volta finita vorresti cancellarla dalla mente per poterla rileggere senza sapere cosa ti riserverà. Pur avendo un finale dolce amaro, Orange è uno di quei manga che si dovrebbe leggere almeno una volta nella vita.
SINGOLI: 6,90€ l’uno
🎄 Assassinio sull’Orient Express

L’investigatore Hercule Poirot, avendo preso il Simplon Orient Express (Istanbul-Trieste-Calais), si trova a indagare sull’assassinio di un certo Ratchett, un distinto americano ritrovato esanime nel proprio scompartimento, sullo stesso treno in cui viaggia il detective. Ma un’abbondante nevicata bloccherà il convoglio per parecchie ore in Jugoslavia, e in questo modo Poirot si vedrà costretto a ipotizzare che l’assassino sia uno dei passeggeri il cui scompartimento è nella carrozza per Calais, la stessa in cui si trova quello del signor Ratchett.
Quale migliore opportunità per leggerlo se non a ridosso del film di Kenneth Branagh? Si sa il libro è
sempre meglio della sua trasposizione cinematografica e questo non fa di certo eccezione. Badate bene a me il film è piaciuto, però il libro era stato costruito in un modo tale da farmene letteralmente innamorare (so che uso parecchio spesso questo termine ma non posso farci nulla, è più forte di me!). Il modo geniale con il quale è stato strutturato il tutto, i personaggi, l’ambientazione e le deduzioni di Poirot sono quasi come una poesia, perché si sa la Christie era un vero e proprio genio per questo genere di cose. Ovviamente non posso dirvi di più, però un aiutino credo di potervelo concedere; per quanto riguarda il killer state molto attenti quando leggete e non fatevi sfuggire niente, se farete così vedrete che il colpevole diventerà chiaro come il sole.
PREZZO: 11,48€ versione del film (Amazon)
🎄 The Case Study of Vanitas

Viveva un tempo un vampiro conosciuto come Vanitas, odiato dalla sua stessa razza per essere nato sotto una luna piena blu, mentre la gran parte degli altri nasce in una notte di luna rossa. Solo e spaventato, creò “Il libro di Vanitas”, un grimorio maledetto che un giorno si sarebbe vendicato di tutti i vampiri. Il manga segue le vicende di Noè, un giovane uomo che nel diciannovesimo secolo a Parigi, viaggia su un dirigibile con un solo scopo in mente: trovare Il libro di Vanitas. L’improvviso attacco di un vampiro lo conduce all’incontro con il misterioso Vanitas, un medico specializzato in vampiri e, con grande sorpresa di Noè, un comune essere umano. L’uomo ha ereditato sia il nome che il libro del Vanitas della leggenda e usa il grimorio per guarire i suoi pazienti. Dietro questo comportamento gentile però, si cela qualcosa di sinistro… (trama AnimeClick)
Eccoci giunti alla fine di questa parte della rubrica come ultimo consiglio volevo portarvi il manga di una delle mie mangaka preferite, The Case Study of Vanitas. Scritto dall’autrice di Pandora Hearts (di cui MOLTO presto farò un post a riguardo) nonché mia disegnatrice preferita, insieme a Cassandra Jean, Jun Mochizuki. Avete presente l’ambiente di Pandora Hearts con li chain e tutto il resto? Bene dimenticatevelo, qua ci troviamo in una Parigi dell’ottocento popolata da vampiri e umani ed è qua che facciamo la conoscenza di Vanitas, un umano, che vuole salvare i vampiri dalla loro perdizione. Una trama che inizialmente non mi aveva più di tanto attirato, visto che non amo particolarmente i vampiri, però partendo dal fatto che il nome è una garanzia mi sono decisa a prenderlo. Credo sia inutile dire che mi sono innamorata (visto?) dei protagonisti principali, Noè e Vanitas, quindi soffermiamoci sulla storia. Siccome seguo
la pubblicazione italiana sono ferma al terzo volume quindi più di tanto non so e ci sono ancora alcune cose che devo sempre capire, però per ora posso dire che funziona alla perfezione; è quel misto di intrigo e mistero tipico di Jun che non può far altro che attirare il lettore verso questo manga. Una nota positiva sono, ovviamente, i disegni. Potranno piacere o no resta il fatto che io li trovo veramente belli e ben fatti, c’è anche da dire che dall’epoca di Pandora Hearts è notevolmente migliorata sia nel fare i personaggi che l’ambiente circostante e questi progressi sono ben visibili in parecchie tavole. Ovviamente vi stra consiglio di leggere il suo primo capolavoro, però se per ora non volete lanciarvi nell’avventura di 24 manga; The Case Study of Vanitas farà di certo per voi!
SINGOLI: 5,90€ l’uno
🎄 BONUS: Beastly
Kyle Kingsbury, ricco, bello e popolare si prende gioco di una ragazza piuttosto bruttina della sua classe di nome Kendra, una vera e propria strega in incognito. Lei allora lo maledice per la sua cattiveria, tramutandolo in una bestia; gli concede però due anni per rompere l’incantesimo, perché pochi istanti prima di trasformarsi, Kyle compie un atto di gentilezza, donando alla ragazza della biglietteria una rosa che la sua partner si era rifiutata di indossare per il ballo. L’unico modo di rompere l’incantesimo e ritornare alla sua bellezza è amare ed essere corrisposto.
Parto dal presupposto che la favola de La bella e la Bestia non è tra le mie preferite, però questo
libro essendo una sua rivisitazione in chiave moderna oltre a trovarla davvero originale, mi è piaciuta e anche tanto. E’ un romanzo molto leggero, scorrevole che si legge in 2 giorni, oppure 1 dipende dal tipo di lettore. La scrittura è semplice e sono presenti molti dialoghi, i quali, rendono la narrazione ancora più sciolta. Detto questo lo consiglio a tutte quelle persone che sono innamorate della favola originaria, anche se diverso penso proprio che l’adorerete, e a chi vuole semplicemente leggere qualcosa di diverso. Inoltre nel 2011 è uscito anche il film tratto dal libro con protagonista l’indimenticabile Gabriella Montez aka Vanessa Hudgens, molto carino e abbastanza fedele però se fossi in voi lo vedrei dopo aver terminato la lettura 😉 .
PREZZO: 4,17€ copertina rigida/ 4,97€ copertina flessibile (Amazon)
Ho letto your name, orange e beastly, bellissimi 😍
"Mi piace""Mi piace"
Tra tutti e 3 Orange è quello che mi è piaciuto di più, sia per la storia che per i personaggi; però gli altri due meritano tantissimo (sopratutto your name!!)
Grazie per aver commentato☺️
"Mi piace"Piace a 1 persona