a great mistake · rubrica

A great mistake: La città incantata al di là delle nebbie

Risultati immagini per la città incantata al di là delle nebbie

Titolo: la città incantata al di là delle nebbie

Autore: Sachiko Kashiwaba

Genere: Fantasy per ragazzi

Casa editrice: Kappalab

Pagine: 134

Prezzo: 15€

Prova 3

Alcune fiabe moderne ci hanno raccontato il difficile momento in cui da bambini scopriamo il mondo al di fuori dall’ambiente familiare. Spesso questo momento coincide con l’inizio della scuola, in cui è necessario imparare a interagire con gli altri senza la mediazione di genitori e nonni. La città incantata al di là delle nebbie di Sachiko Kashiwaba si inserisce idealmente in questo filone, a fianco di titoli illustri come il mago di Oz e Alice non paese delle meraviglie, e ci racconta le avventure di una bambina che si perde in un paese all’apparenza normale, ma popolato invece da strani personaggi e avvolto in un’atmosfera misteriosa e irreale. Un racconto di formazione pervaso dalla cultura popolare giapponese e dal suo incredibile mondo di spiriti della natura.

recensione

“Scusa, ma questo è il Villaggio della Miniera d’Argento?” Come sorpreso, Icchy si voltò e squadrò Rina. “Ma come non lo sai? Certo che non è il villaggio della miniera d’argento… Ufficialmente questo è il paese della Valle della Nebbia, tuttavia noi la chiamiamo Strada Matta. A tutti noi piace scherzare.” “Strada Matta?” finì per dire Rina inconsciamente ad altra voce. Stava per continuare:” Che brutto nome… Villaggio della Miniera d’argento era di gran lunga meglio”, ma quando vide la faccia sorridente di Icchy, evidentemente entusiasta del nome del paese, Rina ingoiò le parole..

Qui ci troviamo di fronte ad un caso abbastanza raro, ovvero quando il film ti piace di più rispetto al libro. La città incantata al di là delle nebbie, oltre ad avere un nome lunghissimo, tratta una storia completamente diversa da quella che abbiamo avuto il piacere di vedere con il film d’animazione diretto dal maestro Hayao Miyazaki. La nostra protagonista, Rina Uesugi, viene invitata dal padre a trascorrere le sue vacanze nel villaggio Valle della Nebbia, invece che ad Nagano come al solito. Mentre nel film Chihiro Ogino, e i suoi genitori si ritrovano in questa strana cittadina durante un viaggio verso la loro nuova casa.
A dirla tutta la città incantata non è nemmeno uno dei film che più preferisco dello Studio Ghibli, però non mi ha deluso quanto il libro. In tutta sincerità non mi aspettavo di trovarmi una storia completamente diversa, con qualche cambiamento si ma non così, sicchè sono rimasta un po’ scioccata. Oltre a questo devo dire che l’ho trovato abbastanza leggerino e non solo a causa del numero delle pagine (134) ma proprio per lo stile in cui è raccontato. Durante la maggior parte del libro assistiamo allo svolgersi di vari lavori da parte di Rina che le sono stati affidati dalla signora Picotte (in una libreria, in un negozio di porcellane e in un negozio di giocattoli), però non sono riuscita ad avvertire quel senso di crescita che in questi tipi di romanzi si dovrebbe percepire. Va bene che impara sia cucinare che a lavorare e si fa in quattro per chi ha più bisogno d’aiuto, ma mi aspettavo comunque molto di più su una storia che parla dell’avvicinarsi alla vita adulta e di crescita; cosa che nel film è abbastanza approfondita e resa in modo migliore. Un personaggio che mi è piaciuto, nella sua stravaganza, è l’inventore Icchy (al solo pensiero di lui con 4 stufe accese d’estate mi è presa male) e di conseguenza anche il suo rapporto d’amicizia con Rina, l’ho trovato molto simpatico e gradevole (anche se in cuor mio sentivo la mancanza di Haku). Indipendentemente da tutto, è un libro che si legge in una giornata e per rilassarsi è adattissimo in quanto per niente impegnativo; in più- proprio per i temi che tratta e lo stile di scrittura- lo consiglio caldamente ad un pubblico di bambini dai 7-9 anni.

Stay tuned!

2 pensieri riguardo “A great mistake: La città incantata al di là delle nebbie

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...