Bentornati o benvenuti sul mio blog!
Finalmente, dopo l’ultimo post dedicato al Natale, sono tornata più carica che mai nella parte della mia rubrica che si concentra sui #Consigli!
Oggi vi volevo portare 5 anime, che secondo me, sono da vedere assolutamente se avete Netflix.
♥ Death Note
Episodi: 37
CONCLUSO
Ovviamente come potevo iniziare questa classifica senza inserirci Death Note? Impossibile. Comunque, ormai penso che tutti sappiate quanto io lo ami alla follia e che se riesco a trovare un modo per inserirlo non mi tiro indietro; quindi diciamo che sono un po’ di parte. Tralasciando questo, vi esorto con tutte le mie forze ad iniziarlo. Ha una trama veramente coinvolgente, riesce a tenerti incollato al pc per tutti gli episodi. E’ un anime che all’inizio può apparire semplice, quando invece si rivelerà di una complessità assurda. I temi principali che li ruotano attorno sono la religione e Dio, accompagnati sia da un fattore psicologico veramente geniale sia da una continua lotta a sfondo mentale tra i due protagonisti. I personaggi non sono da meno, partendo dai principali, Light ed L, fino a quelli secondari; sapranno stupirti e ti faranno rimanere a bocca aperta in quasi ogni puntata. Non ci sono parole per ringraziare Tsugumi Ohba per questo capolavoro. Insomma se non lo avete ancora visto, con l’aiuto di Netflix si può rimediare 😉 .
♥ Fullmetal Alchemist Brotherhood
Episodi: 64
CONCLUSO
Premetto che io non ho ancora visto il primo, quello del 2003, quindi non so se questo sia effettivamente migliore dell’altro; però avendo guardato solo la versione più recente vi sorbirete questa! Vi devo avvertire li troverete solo in versione originale, sub ita.
Vista quest’anno, non su Netflix visto che mette le serie che voglio vedere subito dopo che le ho già viste, e me ne sono innamorata; tant’è che è diventato uno dei miei anime preferiti. Per i primi episodi ci troviamo di fronte un anime che all’apparenza può apparire leggero se non si è letto o non si conosce il manga (esempio a caso, tipo me!), poi si arriva all’episodio 4 ed è lì che capisci che forse ti sei fatta un’idea molto sbagliata. Quindi costretta a resettare il tuo cervello, inizi a guardarlo con altri occhi e caspita che botta di emozioni che dà! Quando, piano piano, inizi ad entrare nella trama e capisci la storia ne rimani profondamente colpito e inizia quel tira e molla classico -vado avanti o mi fermo?- perché la paura di poterlo finire presto inizia ad assalirti, assillandoti. Vi avverto che i disegni sono abbastanza particolari, quindi non potranno piacere a tutti. Però se posso darvi un consiglio non accantonatelo per questo, magari vedetevi le prime puntate e poi decidete; ve lo dico solo perché io stavo per fare quell’errore. Per quanto riguarda i personaggi, beh, sono uno migliore dell’altro e troverete impossibile non affezionarvi ai fratelli Elric. Quei due sono una scarica di emozioni continua! Se siete interessati su Netflix troverete sia Brotherhood che la prima versione, quindi avete l’imbarazzo della scelta.
♥ Violet Evergarden
Episodi: 13
IN CORSO
Anime originale Netflix, pubblicato settimanalmente ogni giovedì del mese. E’ basato, interamente, su una light novel uscita per ora solo in Giappone.
Io credo di essermene innamorata perdutamente dal primo episodio, tra l’altro avevo trovato anche un mio potenziale personaggio preferito ma ,aimè, non ho avuto molta fortuna…
A parte questo, ha dei disegni veramente spettacolari, dettagliati e molto realistici. Per quanto riguarda la storia, è toccante fin da subito. Ti ritrovi catapultata nel mondo di Violet, una bambola destinata a scopi bellici, che dopo la fine della guerra viene adottata dalla famiglia Evergarden. Successivamente si ritroverà a lavorare come postina per poi diventare una ghostwriter. Cosa molto importante è l’obiettivo che la ragazza vuole raggiungere, riuscire a capire le ultime parole che il suo generale le ha rivolto prima di scomparire, ossia, “Ti amo”. E una tematica molto importante che Violet affronterà nel corso delle puntate sarà la ricerca di sé stessa.
♥ Noragami
Episodi: 13
CONCLUSO
Stesso discorso per Fullmetal Alchemist Brotherhood. anche questo non l’ho visto su Netflix visto che in estate ancora non lo avevano inserito. Per ora potrete trovare solo la prima stagione ma credo che presto verrà inserita anche la seconda, ovvero Noragami Aragoto. Vi ricordo che la potrete trovare solo in lingua originale sub ita.
Devo dire che all’inizio non avevo idea di dove volesse andare a parare e mi sembrava quel tipo anime demenziale che fa ridere ma in realtà non ha una consistenza solida alle spalle. Bene, mi sbagliavo. All’inizio può apparire un po’ sciocco e in molti punti vi farà ridere tantissimo, però riesce ad affrontare temi come la morte e la perdita in modo molto leggero e delicato. E badate non lo dico assolutamente in senso negativo, anzi tutto il contrario. A differenza di altri anime dove queste tematiche sono rese molto pesanti e difficili da mandare giù, qua le vediamo sotto un altro punto di vista, talvolta anche comico, riuscendo ugualmente nel suo intento di far riflettere. Per quanto riguarda i disegni, sono molto fluidi e ben fatti e questo lo possiamo notare nelle scene di combattimento, le quali , oltretutto, sono molto belle. I protagonisti invece sono caratterizzati molto bene, anche se fra tutti preferisco di più Yato. Una cosa che purtroppo non mi è piaciuta è stata la fine della seconda, visto che lascia il finale aperto come se ci dovesse essere un continuo. Pazienza, vorrà dire che mi leggerò il manga. Per finire una delle cose che amo di più in entrambe le stagioni sono le opening, sono una droga per me tutt’ora!
♥ Death Parade
Episodi: 12
CONCLUSO
Devo dire che Netflix mi sta veramente stupendo con queste sue scelte, ti sto rivalutando molto… bravo! A parte tutto l’ultimo anime che vorrei consigliarvi è Death Parade. Mi era stato consigliato, quasi costretta a dire la verità, da una mia amica ma non ne ero molto convinta sia per la trama che per i disegni e invece, niente, l’ho amato alla follia. So che lo scrivo quasi ogni volta ma vi giuro che non lo faccio di proposito, mi succede veramente così, capitemi. Comunque non fatevi ingannare dalla sua opening estremamente felice e piena di vita, perché è altamente fuori contesto e rischierete di prendere un granchio. Come in Noragami anche qua viene affrontato il tema della morte anche se in modo molto diverso, attraverso vari giochi che il nostro protagonista, Decim, farà fare a diverse anime. Ogni episodio punta dritto al cuore e quasi tutti i racconti delle persone che troverete man mano che andrete avanti vi faranno sicuramente scivolare qualche lacrima sul viso. Il personaggio di Decim è uno di quelli che va conosciuto e apprezzato piano piano, perché di primo impatto può non dare particolari emozioni. Se lo inizierete vi posso garantire che non ve ne pentirete assolutamente.
Stay tuned!
Questo articolo cade proprio a fagiolo! Cercavo proprio un anime su netflix. Andrò a dare un’occhiata ai titoli che hai consigliato 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono felice che il mio articolo ti sia stato d’aiuto! Se scegli uno di questi anime fammi sapere 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sicuramente! Appena mi metterò al pc andrò a scegliere qualcosa 😍
"Mi piace"Piace a 1 persona
Allora, ho deciso che vedrò Violet evergarden e death parade per ora 😬
"Mi piace"Piace a 1 persona
Uh, scelte più che approvate!💪🏻 Fammi sapere poi cosa ne pensi di entrambi!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ho iniziato Violet e mi piace un sacco 😍
"Mi piace""Mi piace"
Si? Bene sono contenta che ti piaccia. Non so a che episodio sei arrivata ma andando sempre più avanti ti piacerà ancora di più😻
"Mi piace"Piace a 1 persona
Suppongo di sì, i disegni sono bellissimi e la storia davvero fine e delicata!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Concordo in pieno!
"Mi piace"Piace a 1 persona