film

Recensione: Tokyo Ghoul Live Action

Bentornati, o benvenuti, sul mio blog!
Finalmente posso dirlo, anch’io ho visto Tokyo Ghoul. Non sapete da quant’è che lo stavo aspettando e non ringrazierò mai abbastanza la Nexo Digital per averlo portato in Italia, ti adoro! Detto questo direi di passare alla recensione.

Risultati immagini

Prova 3

A Tokyo si verificano una serie di strani e cruenti omicidi dovuti alla presenza di ghoul, mostri che vedono gli umani solo come prede e che si possono cibare unicamente della loro carne. Ken Kaneki è uno studente universitario, dedito allo studio e alla lettura, che un giorno conosce in un bar Rize, una sua affascinante coetanea: in realtà anche la ragazza è un ghoul e Ken diventerà ben presto la sua preda. Rize infatti, con un pretesto, attira Ken in un luogo isolato dove lo ferisce gravemente con dei ripetuti attacchi, ma prima di poterlo divorare, viene ferita perché colpita da una serie di travi d’acciaio, che precipitano fortunatamente da un edificio in costruzione nei paraggi. Il ragazzo viene quindi portato d’urgenza in un ospedale dove il chirurgo della sua operazione, in un gesto disperato, decide di sottoporlo a un trapianto di organi, presi proprio dal corpo di Rize. Sopravvissuto all’impossibile, Ken inizia presto a capire però di essere diventato un mezzo-ghoul in una città disseminata di questi esseri, dove ciascuno di loro, per mangiare e quindi vivere, deve guadagnarsi (anche con la forza) il proprio “territorio di caccia”. Entrerà subito a far parte dell’Anteiku, un gruppo di ghoul che hanno deciso di vivere con gli umani, dove stringerà un fortissimo rapporto con Tōka.
recensione
Siccome ho abbastanza cose da dire ma non riesco a tirar giù una recensione lineare, credo proprio che farò come con The Open House, ossia una scaletta.
La storia: Voi non avete idea della paura che avevo al solo pensiero che storpiassero la trama rendendola uno schifo (un po’ come con Fullmetal Alchemist) e invece devo dire che sono stati molto bravi e abbastanza fedeli, quindi direi che è più che approvata. Però un appunto personale lo devo pur fare, mi è dispiaciuto molto che abbiano deciso di trasporre i primi 4 volumi e basta. Non fraintendetemi, io sono consapevole che Tokyo Ghoul per quanto sia bello è assai complicato e c’è veramente tanto da dire quindi se il regista avesse voluto raccontare tutto sarebbe venuto fuori un film di quasi 12 ore – o più- per cui non sarebbe stato molto fattibile; però da un lato sarei stata curiosa di vedere la tortura di Jason a Kaneki, Ken con i capelli bianchi, Rei – che per inciso è il mio personaggio preferito- oppure la lotta finale all’Anteiku. Purtroppo non è successo e quindi non mi resta che sperare in un futuro seguito.
I personaggi: Devo dire che ripensandoci a mente fredda la mia idea non è cambiata, tutto sommato mi sono piaciuti tutti. L’attrice che interpreta Rize è stata fantastica anche se inizialmente non mi aveva convinto più di tanto ma una volta che si è trasformata in ghoul ed ha tirato fuori il meglio di sè, per forza di cose mi sono dovuta ricredere. Anche Fumika Shimizu (Tōka) è riuscita a colpirmi positivamente. Il personaggio che invece non mi è piaciuto è stato Yomo e non per la recitazione ma proprio per l’attore, quando io e le mie amiche lo abbiamo visto si credeva fosse Ayato tanto per rendervi l’idea della situazione. Però una menzione speciale va a Masataka Kubota. Se con la serie televisiva dove interpretava Light mi ha colpito al cuore, con Kaneki mi ha stesa. Per quanto mi riguarda è riuscito ad identificarsi benissimo con il ruolo riuscendo a rendere al meglio il personaggio, sopratutto nelle scene in cui deve fare lo “psicopatico” (ci sta che sia portato per questi ruoli cit. la mia amica). La parte che mi ha colpito di più è stata la scena di lotta tra lui ed Amon, veramente ben fatta e coinvolgente. Detto questo spero vivamente che riescano a fare un seguito perché lo vorrei tanto vedere nei panni di Kaneki con i capelli bianchi.
La computer grafica: Voglio specificare che non sono un’esperta di queste cose, sicchè giudico in modo molto approssimativo e probabilmente anche un po’ sbagliato quindi perdonatemi 🙂 . La CG mi è piaciuta anche se in certi momenti si notava fin troppo, per esempio durante la lotta tra Nishiki e Kaneki. Ecco se devo proprio dirlo ho preferito un pelino di più quella di Fullmetal Alchemist (ma proprio un pochino di più). Invece per quanto riguarda i kagune beh, quelli sono veramente ben fatti. Non appena è apparso il primo con Rize mi sono subito innamorata, ogni volta mi stupisco di come le cose possano sembrare reali con l’uso di un semplice computer haha.
Le scene splatter: Ecco, queste mi sono mancate molto. Visto che è un film indirizzato soprattutto agli adolescenti queste scene sono state rese un po’ più leggere del normale, addirittura non venivano fatte vedere sentendo solo le grida e quindi ad interpretazione dello spettatore. Diciamo che per una storia come Tokyo Ghoul queste parti sono di casa, praticamente è composto per la maggior parte da esse, sicché levarle non so quanto possa giovare al tutto. Poi, nel caso in cui ci fosse la parte in cui Jason tortura Kaneki come penseranno di renderla? Quella per forza di cose non può essere ignorata, quindi sono proprio curiosa.
Il finale: Non preoccupatevi non farò nessuno spoiler anche perché so benissimo che il film sarà nelle sale pure oggi, sicché non voglio rovinare niente a nessuno. Però posso sempre parlarne in generale senza toccare niente di specifico. Allora, il finale devo ammettere che non mi è piaciuto un granché più che altro perché non ti lascia con l’ansia di un probabile sequel. Per spiegarvi meglio, per chi lo fosse andato a vedere senza sapere niente del manga o della storia poteva benissimo finire in quel modo e addio e invece no, è questo quello che mi è dispiaciuto. Tant’è che abbiamo rischiato di perdere il treno perché ho costretto le mie amiche ad aspettare fino alla fine dei titoli di coda per vedere se c’era una scena (un po’ come con la Marvel), perché ero sicura che ci fosse visto che non riuscivo ad arrendermi a quella conclusione.
In sintesi devo dire che mi è piaciuto. Non sarà un live action eccezionale o bellissimo, però stando a vedere ed analizzare il tutto non mi è parso ridicolo ma anzi tutto il contrario. Per chiunque lo abbia visto e sia curioso di sapere come continui la storia, vi consiglio di leggere il manga perché è da lì in poi che la situazione si evolve a livelli altissimi.

VOTO: 4/5

Stay tuned!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...