Bentornati, o benvenuti, sul mio blog!
Per inaugurare la nuova parte della mia rubrica, ho deciso di iniziare portandovi Black Butler!
Genere: Soprannaturale, commedia, azione
Episodi: prima stagione 24 ep + 1 OAV/ seconda stagione 12 ep + 5 OAV/ terza stagione 10 ep + 2 OAV + 1 film
Durata episodi: 24 min
Manga
Edito: Planet Manga
Volumi: 25
[IN CORSO]
Nell’Inghilterra vittoriana, Ciel Phantomhive è un dodicenne appartenente ad una famiglia nobile da generazioni. Il compito dei Phantomhive è indagare, per conto della corona inglese (la regina Vittoria), su problemi misteriosi ed insolubili, quasi sempre collegati a forze soprannaturali oppure occulte, per questo la famiglia è chiamata “il cane da guardia della regina”. Quando i suoi genitori restano uccisi in un misterioso incendio, Ciel invoca un demone con cui stringe un patto per riuscire a scoprire la ragione della loro misteriosa morte. Il demone si insedia nella magione Phantomhive in forma di maggiordomo, con il nome di Sebastian Michaelis.
• • •
“Asya, perché mai hai deciso di parlare di Black Butler in queste vesti invece che farci una recensione?” Grazie mille per la domanda, me stessa che sta nella mia testa. La risposta è molto semplice, avevo provato a buttare giù qualcosa come recensione ma più scrivevo più mi rendevo conto che stava vendendo fuori un enorme pensiero a riguardo, sicché mi sono detta “ehi, perché non creare un nuovo spazio dove puoi parlare liberamente?” e così è nato ‘Parliamone’. Vi avverto fin da subito, a differenza di come faccio solitamente, qua ci saranno molti spoiler! Uomo avvisato mezzo salvato. Bando ai convenevoli dire di iniziare.
Siccome non ho nessuno con cui potermi sfogare, le mie amiche in questo caso mi hanno abbandonata, vuol dire che ‘torturerò’ un po’ voi con i miei disagi mentali e le mie opinioni, come si dice? #sorrynotsorry. Partendo dalla parte più importante, COME SARA’ BELLO SEBASTIAN? Ora, uno potrebbe dire: “L’hai iniziato soltanto per questo?”
Beh no… almeno in parte, però devo ammettere che è stato un bel incentivo. Il suo essere dark, misterioso e strafigo tutto insieme lo rende un personaggio molto interessante. A parte tutto, come potete immaginare, è uno dei miei pg preferiti ma badate bene le sue caratteristiche, sì, mi influenzano molto a livello di gusto; però una delle cose che mi colpisce di più è il rapporto che ha con Ciel, mi spiego meglio. Prima di iniziare Black Butler dentro la mia testa mi ero fatto un’idea totalmente diversa del progetto che in realtà è. Mi ero immaginata un ragazzo fragilino che si spaventa con nulla e costretto dal suo demone/maggiordomo a stare ai suoi ordini, mai trama fu più sbagliata della mia! Invece mi sono ritrovata davanti un ragazzo molto forte e diciamocelo con degli attributi davvero notevoli, ma al contempo fragile, e un demone che viene tenuto al guinzaglio. Ne sono rimasta affascinata. Ma quello che mi ha colpito di più sono le costanti frecciatine velatissime che entrambi si tirano nel corso del manga/anime, non so se sono io che mi faccio un sacco di turbe mentali oppure lo avete notato anche voi- ditemi di si, please!- fatto sta che questo è uno dei motivi per cui come personaggio lo adoro. L’altro è l’attaccamento, eccessivo, che ha verso Ciel e ci viene fatto notare molto bene dal mio amatissimo- si fa per dire- Claude nella seconda stagione. Altro personaggio degno di
nota, per me, è Undertaker uno degli shinigami della storia. Devo dire che mi sono fatta molto influenzare da Pandora Hearts in questo caso, cosa ci incastra? Beh, per mia grande gioia, e non, Undertaker somiglia in modo spaventoso a Break quindi da questo punto di vista sono stata molto guidata. Dovete sapere che quando devo fare una scelta tra i vari pg, scelgo puntualmente i cattivi di turno e questa volta pensavo di averla scampata con FakeBreak; ma le maledizioni tendono a seguirti ovunque tu vada sicché nemmeno in Black Butler sono stata abbandonata. Chiunque abbia visto il film Book of Atlantic sa di cosa sto parlando, giuro sono rimasta sconvolta in una maniera assurda. Tutto mi aspettavo ma non che
Undertaker si rivelasse uno dei ‘cattivi’ principali della serie, sono riusciti a stupirmi e allo stesso tempo a farmi incazzare arrabbiare; però sono felice di annunciarvi che questo non mi ha fatto cambiare idea su di lui, brava Asya… brava.
Per quanto riguarda le varie stagioni dell’anime mi sono piaciute, anche se la prima l’ho trovata molto lunga e un po’ noiosa verso la fine. Poi una cosa che non ho molto capito è stato l’introdurre tutta quella storia degli angeli che serve solo ad allungare il brodo e a darti un idea sbagliata della storia, aaaah non smetterò mai di dire quanto odio quando stravolgono le trame. Sempre su questo filone, mi potete dire l’utilità della seconda stagione? Per carità bella e carina quanto ti pare ma perché farci una stagione intera? Non potevano fare un film o direttamente degli episodi speciali? Hanno avuto l’idea di fare una storia completamente originale, con personaggi che non compaiono MAI nel manga e la metti come seconda serie che in fatto di collegamenti non ha nessun senso? Se proprio vuoi
farla mettila come ultima, almeno io avrei fatto così, in modo da non confondere. Il finale invece è molto… strano. Cioè con la storia in sé va più che bene, solo che non mi aspettavo che Ciel diventasse un demone come Sebastian quindi ecco, ero un pochino confusa. Ora arriviamo al pezzo forte, la terza basata sul Noah’s Arc Circus. Ho amato ogni singola puntata, persino l’opening, e me la sono gustata proprio per bene . Purtroppo ha un finale abbastanza triste che ti fa piangere solo tutte le lacrime che hai in corpo, una cosa da niente. Che poi non è tanto la morte dei personaggi che ti fa soffrire- si, certo Asya cerca di auto convincerti quando hai tempo- ma il motivo. Hanno sacrificato le loro vite e rapito decine di bambini per qualcosa che ormai non esisteva più già da tempo, quindi quando ripensi al finale ti rendi conto che si sono sacrificati per niente… Sanità mentale? Cos’è, si mangia? Come se questo non fosse già abbastanza come pugnalata, ci si mette anche l’ending che ti rende partecipe del loro incontro nei cieli. Grazie, grazie davvero di cuore 🙂 .
Per quanto riguarda il manga, ovviamente, dopo aver superato le parti che ormai sapevo già a memoria ho tirato un sospiro di sollievo al pensiero che potevo leggere qualcosa di nuovo. In generale mi so piaciuti tutti li archi, anche se quelli che ho preferito di più sono: Noah’s Arc Circus , Book of Atlantic, Weston School Arc e quello che attualmente è in corso. A proposito di quest’ultimo, spero vivamente che la Planet Manga si sbrighi a portare il 26esimo volume; visto che qui inizia ad esserci troppa carne al fuoco. Non mi sono soffermata molto sul tratto e sulla grafica perché non c’è molto da dire, i primi volumi com’è normale che sia non sono questo granché, ma come dico sempre, andando avanti le cose migliorano notevolmente. Per l’anime vale lo stesso, la prima stagione essendo del 2008 lascia un pochino a desiderare in grafica ma piano piano riesce a riprendersi veramente alla grande. Concludo con le domande a cui vorrei che mi fosse data presto una risposta dalla mia amata Yana Toboso:
-
Qual’è il vero carattere di Vincent Phantomhive (padre di Ciel) e cosa nasconde?
-
Il rapporto tra Undertaker e Vincent.
-
Come si evolverà la storia dopo l’arrivo dell’altro Ciel?
-
Dove diamine si è nascosto il fratello gemello di Ciel per quasi 3 anni?
-
Qual’è il vero nome del protagonista? Perché dubito che entrambi si chiamino nello stesso modo.
-
Infine, quello che è successo veramente durante il sacrificio.
Mi auguro che abbiate gradito l’articolo e il soggetto da me scelto come apertura di questo nuovo spazio della rubrica. A presto e grazie di averlo letto!
Stay tuned
Per chi fosse interessato questa è l’opening della terza stagione: