parliamone · rubrica

Parliamone: Tokyo Ghoul e Tokyo Ghoul√A

Bentornati, o benvenuti, sul mio blog!
Siccome domani in Giappone uscirà il primo episodio di Tokyo Ghoul: re, ovvero la terza stagione dove vedremo Kaneki nei panni di Haise Sasaki, mi è venuta la ‘brillante idea’ di parlavi un po’ delle due serie in modo molto generico soffermandomi, però, sulle differenze con il manga. Spero solo che l’articolo non venga di una lunghezza esagerata hahah.

Risultati immagini per tokyo ghoul anime Immagine correlata Risultati immagini per tokyo ghoul:re anime

Genere: Horror, Thriller, Splatter, Drammatico, Psicologico, Soprannaturale

Episodi: prima stagione 12/ seconda stagione 12/ terza stagione 24

OAV: Pinto/ Jack

Durata: 24 min

Anno: 2014/2015/2018

Volumi: Tokyo Ghoul 14 volumi totali/ Tokyo Ghoul:re 10 volumi (ITA) 15 volumi (JAP) ancora in corso

Prova 3

A Tokyo si verificano una serie di strani e cruenti omicidi dovuti alla presenza di ghoul, mostri che vedono gli umani solo come prede e che si possono cibare unicamente della loro carne. Ken Kaneki è uno studente universitario, dedito allo studio e alla lettura, che un giorno conosce in un bar Rize, una sua affascinante coetanea: in realtà anche la ragazza è un ghoul e Ken diventerà ben presto la sua preda. Rize infatti, con un pretesto, attira Ken in un luogo isolato dove lo ferisce gravemente con dei ripetuti attacchi, ma prima di poterlo divorare, viene ferita perché colpita da una serie di travi d’acciaio, che precipitano fortunatamente da un edificio in costruzione nei paraggi. Il ragazzo viene quindi portato d’urgenza in un ospedale dove il chirurgo della sua operazione, in un gesto disperato, decide di sottoporlo a un trapianto di organi, presi proprio dal corpo di Rize. Sopravvissuto all’impossibile, Ken inizia presto a capire però di essere diventato un mezzo-ghoul in una città disseminata di questi esseri, dove ciascuno di loro, per mangiare e quindi vivere, deve guadagnarsi (anche con la forza) il proprio “territorio di caccia”. Entrerà subito a far parte dell’Anteiku, un gruppo di ghoul che hanno deciso di vivere con gli umani, dove stringerà un fortissimo rapporto con Tōka.
Tokyo Ghoul:re → I ghoul, misteriosi esseri che si nutrono di uomini, si aggirano per le vie di Tokyo. Essi vivono la loro vita quotidiana mimetizzandosi tra la gente comune, le loro identità sono un mistero e terrorizzano perennemente i cittadini. Ad Haise Sasaki, membro del CCG, l’istituzione atta a risolvere i casi riguardanti i ghoul, viene affidata una missione particolare.

parliamone

Dopo avervi parlato del live action come potevo non portare il tanto amato e allo tempo discusso, anime? Non me lo sarei mai perdonato, sicchè ecco qua un articolo dedicato interamente a Ken Kaneki e alla sua storia.
Per prima cosa vorrei soffermarmi sulle due serie per poi, come ultima cosa, andare a parlare di alcune differenze con il manga. Allora devo ammettere che prima di cimentarmi nella sua lettura mi sono vista l’anime. Si lo so che prima andava letto e solo in un secondo momento vedere la serie, purtroppo non avevo altra scelta visto che una mia amica mi ha quasi costretto ad iniziarlo. Ora non so se mi arriveranno delle frecce infuocate oppure altro da parte vostra, però a me la prima stagione è piaciuta ed anche parecchio. La primissima sequenza che abbiamo il ‘piacere’ di vedere è quella dove Rize si sta cibando di un corpo umano e Yamori (Jason) che la minaccia. Già questo aveva destato notevolmente il mio interesse, poi il tutto si è amplificato quando Kaneki diventa un umano/ghoul e deve cercare di convivere il più civilmente possibile con questa sua nuova parte di sè. Il momento in cui Ken si rende conto che ormai è diventato un ghoul è davvero straziante, si percepisce proprio tutto ciò che il protagonista prova in quel momento: rabbia, frustrazione, paura ed impotenza e così non ci resta che accettare questa terribile sorte insieme a lui. Degli altri personaggi posso dire che tutti quelli che prima odiavo ora guai a chi li tocca. A parte tutto, inizialmente non potevo vedere Nishiki mi stava altamente sulle  palle  scatole. Quel quattrocchi che faceva il saccente con tutti credendosi il più furbo e intelligente del mondo, in più ha anche quasi ucciso Hide già questo bastava, aveva proprio quelle caratteristiche che disprezzo di più. Poi, si poi, è arrivata la scena della chiesa con Kimi rapita da Shuu e lì è cambiata ogni cosa, non è diventato di certo il mio pg preferito però l’ho rivalutato moltissimo e tutt’ora non ho cambiato idea. Visto che l’ho nominato parliamo un po’ di Tsukiyama. Ecco lui è quel tipico personaggio che appena entra in scena non puoi non notarlo e dire:”Ma questo che vuole?” O lo ami o lo odi non ci sono vie di mezzo. Se all’inizio lo avete odiato non posso che darvi ragione, io credo che sia stato scritto apposta per sembrare odioso. In compenso vi posso dire che andando avanti, soprattutto in re, noterete un notevole cambiamento che vi farà ricredere. Recentemente ho fatto il rewatch e non posso farci niente, le scene in cui annusa il fazzoletto con il sangue di Kaneki fanno troppo ridere! Per quanto riguarda quelli che tutt’ora non posso vedere non ho molto da dire visto che sono veramente pochi (4): Mado,Yamori, Amon e Furuta anche se quest’ultimo lo troverete solo in re. Passando a quelli che per me sono intoccabili, ovviamente c’è Kaneki e *rullo di tamburi* Juuzou Suzuya. Oh e che vi devo dire, è stato un colpo di fulmine (vi dico solo che alle mie amiche faccio una testa tanta con questo personaggio). Mi dispiace moltissimo che nell’anime il suo passato non sia stato approfondito considerando che ci sarebbero moltissime cose da dire, come la sua mancanza di sessualità e il perché (cosa che mi ha alquanto scioccata). In generale Suzuya, Rei per gli amici, mi piace proprio per le sue caratteristiche insolite che lo rendono un pg veramente fuori dal comune ed interessante. Una delle scene che più mi è rimasta impressa, in senso buono, è quando ruba la moto a Marude, per fare l’assalto a dei ghoul provvisti di armi, distruggendogliela. L’altra è quando, durante la battaglia contro Kurona, viene ferito mortalmente all’addome -almeno per una persona normale- e alla fine dello scontro si rimette le budella dentro; ecco questa oltre a lasciarmi senza parole mi ha fatto un tantino senso. Chiamatemi strana ma la scena che più preferisco della prima stagione è senza dubbio la tortura di Jason a Kaneki. Nel manga non rende quanto nella trasposizione animata, perché per forza di cose va vista in movimento. Per quante torture faccia subire a Kaneki, per me la più schifosa rimane il centipede che si infila nel suo orecchio e se ci ripenso ho ancora i brividi.
Ora è giunto il momento di parlare della seconda stagione… Purtroppo questa non mi è piaciuta quasi per niente, salvo solo la battaglia finale all’Anteiku. Anzi sapete cosa? Siccome è molto differente rispetto al manga, preferisco parlarne più tardi.
nishikiComunque le uniche cose che hanno in comune sono: dei disegni davvero spettacolari che rendono il tutto ancora più realistico e macabro, su questo frangente a Tokyo Ghoul non c’è da dire proprio amonniente. Anche se un piccolo appunto sul manga  posso farlo, in particolare sui personaggi. Recentemente sto facendo una rilettura e ho fatto caso a molte cose che prima manco per scherzo mi ci cadeva l’occhio, ovvero i disegni dei personaggi. Questo non vale per tutti ma per alcuni di loro, certe volte vengono disegnati con pose o con determinate facce che ti viene istintivo pensare “ma questa è sempre la stessa persona di prima?”. Quelli che più mi hanno fatto storcere il naso sono Amon, Nishiki e in certe tavole pure Hide. Per fortuna in Tokyo Ghoul:re questa cosa sembra essere sparita (o almeno io non l’ho notata). Altra cosa, però questa volta riguarda l’anime, è la presenza, molto opprimente a mio avviso, delle censure. Io capisco che ci siano certe scene molto forti e quindi non adatte a tutti; però dopo aver visto sbudellamenti vari, sangue da ogni parte, torture veramente pesanti io non credo che una testa volante possa fare la differenza.

DIFFERENZE MANGA/ANIME: SPOILER!

  1. La prima scena: Nel manga come prima sequenza abbiamo un’introduzione sui ghoul, per poi spostarci all’Anteiku con Kaneki e Hide. Nell’anime invece troviamo Rize intenta a mangiarsi un corpo umano e Yamori che la minaccia.
  2. Caffè: Nell’anime vediamo Kaneki disperato al pensiero di non poter più ingerire niente di normale, almeno finché non arriva all’Anteiku. Yoshimura gli fa bere una bella tazza fumante di caffè, rivelandogli che per un motivo sconosciuto i ghoul possono berlo. Nel manga invece preso da un attacco di rabbia, Kaneki si mette a svuotare la dispensa di casa fino ad arrivare a bere la polvere del caffè. In sintesi, riesce a scoprirlo da solo.
  3. L’incontro con Nishiki: Mentre nell’anime il loro primo incontro avviene nel momento in cui Nishiki stacca la testa ad un ghoul che è nel suo territorio, nel manga fanno conoscenza al supermercato e subito dopo abbiamo la scena sopracitata.
  4. Ryoko ed Hinami e il loro scontro con la CCG: Nel manga dopo che Ryoko ha informato Yoshimura che si procurerà il cibo da sola d’ora in avanti, esce dal locale insieme a sua figlia. Purtroppo durante il tragitto incontrano le colombe. Nell’anime invece dopo aver fatto pace a causa di una litigata sul padre, Ryoko decide di accompagnare la figlia in libreria. Una volta uscite dal negozio, la madre percepisce che qualcosa non va e quindi decide di tornare indietro. Ma in quel momento Hinami sente l’odore del padre e credendo che fosse venuto a prenderle segue la scia, cadendo nella trappola di Mado.
  5. Kaneki e il ristorante dei ghoul: Nell’anime Kaneki, dopo aver passato un intero pomeriggio fuori con Shuu, viene invitato da quest’ultimo in un ristorante molto rinomato. Ben presto Ken si renderà conto di essere lui stesso la portata principale. Nel manga le cose sono più o meno uguali, partita di squash a parte, l’unica differenza è che insieme a lui ci sono anche un uomo ed una donna; anche loro portati lì con l’inganno.
  6. Rize e Yoshimura: Pur essendo personaggi di un certo rilievo all’interno della storia, nell’anime non sono stati affrontati nel modo migliore. Tant’è che di Rize non si sa praticamente niente, mentre il passato di Yoshimura viene molto liquidato e trattato con una freddezza assurda cosa che nel manga non accade.
  7. L’incontro tra Mado e Jason: Come abbiamo visto nell’anime Mado, il mentore di Amon, e quest’ultimo non appena arrivano alla casa del padre di Hinami lo trovano disteso per terra in fin di vita ma allo stesso tempo fanno la conoscenza di Jason. Bene nel manga ciò non accade, visto che oltre al signor Fueguchi non trovano nessun’altro.
  8.  Il rapimento di Kaneki: Nell’anime dopo che viene portato via da alcuni membri del clan Aogiri, assistiamo quasi subito alla sua tortura da parte di Yamori mentre nel manga le cose sono leggermente diverse. Dopo che viene portato via dall’Anteiku, Kaneki si ritroverà in un magazzino insieme a Banjou e ai suoi sottoposti. Dopodiché Kaneki viene informato di un piano di fuga elaborato da loro. Purtroppo vengono scoperti e per salvare i suoi compagni Ken decide di sua spontanea volontà di seguire Yamori.
  9. TUTTA LA SECONDA PARTE: Ebbene eccoci arrivati al momento fatidico, la parte che riguarda il post-aogiri. Allora come sapete nell’anime dopo che Kaneki viene torturato quasi fino alla morte, decide di sua spontanea volontà di unirsi all’Aogiri per diventare più forte. Ecco, questo nel manga PER FORTUNA non accade. Passati 6 mesi dall’accaduto Kaneki forma un proprio gruppo (con Shuu, Hinami, Banjou, Ichimi, Jiro e Sante) volto allo sterminio dei suoi nemici giurati e per proteggere le persone a lui più care. Ora, già nel corso della visione non mi tornava molto il fatto che volesse unirsi ai suoi aguzzini -anche perché nessuno sano di mente lo farebbe- ma dopo aver letto il manga le cose hanno preso tutt’altra piega. L’unico momento in cui la trasposizione animata e quella cartacea coincidono è verso la fine quando c’è la lotta all’Anteiku, quindi gli ultimi episodi.
  10. Hide: Nell’anime Kaneki incontra Hide all’interno dell’Anteiku e dopo una lunga chiaccherata a proposito dei vecchi tempi, Hide rivela al suo amico di aver sempre saputo che lui fosse un ghoul. Dopodiché Hideyoshi invita Kaneki a mangiarlo per poter sopravvivere e sconfiggere la CCG. Nel manga le cose vanno in modo un po’ diverso. Dopo che Kaneki è stato ferito a morte da Amon, cerca di raggiungere disperatamente il bar ma lungo il tragitto si rende conto che ormai non può più farcela; ed è proprio qua che entra in scena Hide. Lungo il tunnel, esatto non si trovano all’Anteiku, appare il suo amico che, come nell’anime, gli rivela di aver sempre saputo che lui fosse un ghoul ma non finisce qua. Siccome Kaneki è sul punto di morte, Hide offre sè stesso per poter far vivere il suo amico. Nella scena successiva non vediamo più Hide ma Kaneki che,ormai ripreso, si sente il sapore di sangue in bocca.
  11. Touka e la sua corsa chilometrica: Alla fine vediamo Touka correre per tutta la durata della puntata tra la neve, in modo da arrivare il più in fretta possibile all’Anteiku. Nel manga ciò non succede, visto che Yomo va a chiamarla dicendole di fare i bagagli perché devo andarsene.
  12. Kaneki ed Arima: L’ultimissima scena dell’anime fa sperare allo spettatore una probabile lotta tra Kaneki e il genio del corpo speciale, Kishou Arima. Nel manga invece il combattimento lo vediamo eccome ed è una delle parte più belle della prima serie. Tant’è che la sconfitta di Ken, sarà l’inizio della sua nuova vita come Haise Sasaki. Quindi anche questo, spero che nella terza stagione riescano a spiegarlo a dovere.
Lo so che non sono tutte le differenze, però ho deciso di mettere quelle che più mi sono rimaste impresse. Spero che questo articolo vi sia piaciuto e a questo punto non ci resta che aspettare Tokyo Ghoul:re con ansia.

Stay tuned!

Pubblicità