romanzo

Recensione: Dopo la tempesta l’arcobaleno di Eileen Andy Patterson

Bentornati, o benvenuti, sul mio blog!
Prima di iniziare la recensione ci terrei a ringraziare, per la milionesima volta, l’autrice che è stata così disponibile e gentile da inviarmi una copia del suo prezioso libro! ❤ Bando alle ciance, ecco qua Dopo la tempesta l’arcobaleno di Eileen Andy Patterson.

515gcHQe1lL.jpg

Titolo: Dopo la tempesta l’arcobaleno

Autore: Eileen Andy Patterson

Genere: Romanzo

Casa editrice: Independently published

Pagine: 285

Prezzo: 11,10€

Prova 3

Un’adolescente come Dana si vede ovunque, eppure ciò che la differenzia è il suo modo di approcciarsi al mondo. I suoi pensieri, i suoi problemi e le sue gioie. Tutto, tiene tutto nel suo diario, un’usanza che ormai è sempre meno praticata. Ma non per lei.
E voi, come Dana, avete ancora un diario in cui poter esprimere ciò che non potete esprimere agli altri?

recensione

PROLOGO

Forse dovevo solo respirare.

Respirare un po’ di più.

Quel giusto da potermi sentire ancora viva, da assaporare tutto quel che c’era d’assaporare

Forse… Forse era solo questione di poco.

Se avessi amato di più ciò che avevo di fronte ai miei occhi, e non mi fossi soffermata a quel che mi stava dietro, ora forse sarei ancora lì, al tuo fianco.

Se solo ne avessi parlato con qualcuno, sarebbero cambiate le cose.

Lo so, lo so per certo.

Dunque, questo è – per ora- l’unico libro che mi hanno inviato che ho finto in one-sitting ossia seduta stante. Iniziato nelle prime ore del pomeriggio e finito la sera stessa. Mi è piaciuto? Abbastanza. E’ scorrevole? Molto e questo è senza ombra di dubbio il motivo principale per cui sono riuscita a finirlo in poche ore. Come si può ben capire dalla trama, questo romanzo è strutturato a mo’ di diario. Per cui la lettura è molto più fluida e veloce rispetto ad un libro qualsiasi. Costituito da capitoli relativamente brevi, alle volte con solo una pagina o due, che rendono la lettura ancora più immediata. Purtroppo non essendo molto il mio genere non sono riuscita ad entrare nel modo giusto all’interno della storia.
Per quanto riguarda i personaggi citerò solo quelli più significativi:
Dana: lei è la protagonista a cui ruota intorno tutta la vicenda. Sola ed emarginata dai suoi compagni di classe, riesce a trovare conforto unicamente tra le braccia della sua migliore amica Cassy ma, come capiremo andando avanti con la lettura, niente è come sembra. In certe situazioni ho trovato il suo comportamento un po’ infantile e anche il suo modo di scrivere, in alcune pagine, mi è parso abbastanza sciocco. Oltre a questo, mi sono ritrovata molto nel suo personaggio tanto da provare empatia cosa che mi ha portata a tifare per lei da metà libro in poi.
Alem: Eccoci arrivati alla nota dolente della faccenda, il coprotagonista della storia. Il ragazzo bello e dannato, quello che fa a botte 6 giorni su 7 e che ha un passato tormentato di cui non vuole parlare a nessuno; sopratutto alla ragazza della quale si è innamorato. Per carità io adoro i personaggi così, nella maggiori parte dei casi, però lui non è riuscito a suscitarmi niente e la colpa è sicuramente del suo modo di parlare. Dovete sapere che io provo un profondo fastidio per chi parla in italiano aggiungendo al contempo parole inglesi, non so spiegarvi il motivo preciso però posso giurarvi che mi fa venire la pelle d’oca. Lui, per sua sfortuna, possiede questa caratteristica e quindi non sono riuscita per niente a mandarlo giù.
Greg: Povero ragazzo, lui per tutto il racconto mi ha trasmesso una tenerezza assurda. Non so bene il perché ma durante la lettura mi ritrovavo ad immaginarlo come il gigante buono della situazione. Non rispondeva mai male, non faceva niente che potesse ferire gli altri, non picchiava, non prendeva in giro, aiutava chi più ne aveva più bisogno ed aveva un cuore d’oro. Come direbbe la mia nonna:”Questo è un uomo da sposare!” E questa volta forse ci ha pure preso, anche se troppa perfezione alla fine può venire a noia. Comunque, non è il tipico personaggio che alla fine ti lascia il segno anzi credo che si possa dimenticare facilmente. Ovviamente ha avuto la sua parte importante però il suo essere troppo disponibile e perfetto ad un certo punto iniziava a darmi abbastanza fastidio.
Annah: Lei è la tipica bulletta presuntuosa e piena di sè che è presente in quasi tutti i romanzi di questo genere. Come di consuetudine l’ho odiata con tutta me stessa dall’inizio alla fine, del resto credo che sia questo il suo solo ed unico scopo nella storia. Per essere una ragazza di appena 16 anni ne dimostrava a malapena 5, con quelle frecciatine alla ‘Mean Girls’ che non facevano spavento a nessuno. Ogni volta che offendeva Dana mi sarebbe tanto piaciuto poter entrare dentro il libro e tirarle uno schiaffo così forte da far tremare le fondamenta scolastiche. Purtroppo mi è stato impossibile!
Infine vorrei spendere due parole riguardo la storia. L’ho trovata abbastanza intrigante e mi ha coinvolta da un certo punto in poi, però non è diversa da tanti altri racconti che si concentrano su questo filone: il bullismo. I personaggi se analizzati separatamente non presentano grandi novità ma sono comunque apprezzabili e godibili. Sono stata piacevolmente sorpresa dai colpi si scena presenti, quelli mi hanno proprio lasciato a bocca aperta! Inoltre leggendo ho trovato alcuni errori, dovuti senz’altro alla battitura, che potevano essere tranquillamente evitati. Concludo dicendo che pur essendo una storia elaborata e con un significato profondo alle spalle, c’è sicuramente da migliorare. Sia in termini di scrittura che di caratterizzazione dei personaggi. Ovviamente tutto ciò non deve essere frainteso e considerato come una critica ma bensì come un consiglio da parte di una lettrice 🙂 . Se Eileen deciderà di pubblicare altro, spero proprio di poterlo leggere in futuro. Detto questo, finisco qua la mia recensione. Spero vi sia piaciuta e se volete discuterne potete commentare qua sotto.
Qualora voi foste interessanti al libro vi lascio il link di AmazonDopo la tempesta l’arcobaleno

VOTO: 3/5

Stay tuned!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...