Bentornati, o benvenuti, sul mio blog!
Sapete benissimo che in questo periodo sto vedendo per la primissima volta Naruto ma allo stesso tempo cerco di alternarlo ad altri anime. Tra questi che ho scelto c’era, appunto, Madoka Magica. Avevo il pallino di vederlo già da un bel po’ di tempo, però sapete benissimo come funziona. Quando pensi di aver trovato quello giusto ne spuntano fuori altri 10 e così ti tocca decidere e, inevitabilmente, da alcuni ti devi separare. Inoltre essendo una storia incentrata su delle maghe, credevo fosse una cosa alla Doremì e quindi avevo il terrore di sprecare tempo prezioso che avrei potuto dedicare ad altri anime. Bene, mi sbagliavo di grosso ma a questo ci arriveremo durante la recensione.
Genere: Scolastico, Psicologico, Drammatico, Horror, Maho Shojo (maghe)
Episodi: 12 + 3 film
Durata episodi: 25 min
Disponibilità: Dynit e VVVVID
Esistono creature extraterrestri dotate del potere di esaudire un desiderio espresso da una adolescente prescelta. In caso la giovane decida di accettare la proposta, il prezzo da pagare è diventare una maga, che dovrà combattere per il resto della vita le streghe, responsabili delle morti violente e dei suicidi che funestano il mondo fino a quando non sarà più in grado di farlo.
Madoka Kaname e Sayaka Miki, amiche e compagne di classe delle scuole medie, incontrano una di queste creature di nome Kyubey che con l’aiuto della maga Mami Tomoe offre loro la possibilità di realizzare un desiderio e diventare maghe.
Avete presente Death Parade? Che con la sua opening bella frizzante, ritmata a tal punto da far ballare pure te e con quel clima di felicità e serenità che ha ingannato quasi tutta la popolazione? Bene, Madoka Magica è identico. Anime Maho Shojo ne ho visti veramente pochi in vita mia quindi non ho un metodo di giudizio espertissimo, però l’unica cosa che posso dirvi è di non pensare di trovarvi di fronte a qualcosa alla Doremì. I vestitini tutti colorati, le loro espressioni sorridenti e l’opening “divertente”, servono solo ad ingannare chi lo guarda. Già il genere dovrebbe
suggerire molto dell’opera. Oltre a questo, devo ammettere che mi è piaciuto e nemmeno poco. Ha una storia davvero particolare che tiene incollato chi lo guarda, episodio dopo episodio. Non riesci ad immaginarti cosa potrà capitare alle protagoniste e ti scervelli per riuscire a capirci qualcosa ma, puntualmente, quando credi di essere arrivata ad una svolta viene rivelato qualcosa di nuovo che distrugge il tuo castello di carte e così ti tocca ricominciare da capo. Andando avanti con le puntate si iniziano a scorgere altri suoi aspetti: l’importanza dell’amicizia, il sacrificio, la tristezza e l’amore. Ogni eroina presente li porta con sè e ne fa tesoro.
Per quanto riguarda le varie protagoniste, ognuna ha un carattere che la contraddistingue dalle altre e secondo me è qui che sta il loro punto di forza. L’unica che si avvicina di più all’idea di maghetta è senz’altro Madoka. Cerca di trovare un equilibrio tra tutte le sue compagnie, ha degli ideali molto profondi, è la più potente fra tutte e cosa
più importante è pronta al sacrificio per salvare l’intera umanità. E’ vero che nel corso della storia ha compiuto delle scelte un po’ discutibili, però non si è mai arresa e dalle esperienze più traumatiche è riuscita a trarne degli insegnamenti. Comunque una che preferisci di più c’è sempre, anche se di poco, e la mia è Homura Akemi. All’inizio viene presentata come se fosse l’antagonista ma da certi atteggiamenti che ha nei confronti di Madoka e delle altre dà tutt’altra impressione. E’ un personaggio molto complesso da capire, avvolta dal mistero e sembra sapere molto di più di quanto vuole dare a vedere.
I disegni invece non mi hanno entusiasmata. Il viso troppo schiacciato e piccolo con occhi fin troppo grandi, sproporzionato è la parola giusta. Invece ho trovato molto figo il distacco che c’è tra il loro mondo e quando combattono contro le streghe, è stato fatto con delle caratteristiche tali che sembra quasi “reale”.
In sintesi, consiglio moltissimo questa perla di soli 12 episodi. Non sarà la felicità fatta anime, però riesce ad intrattenerti e a trasportati, cosa per me essenziale. Per chi volesse vederlo, lo trovate gratuitamente sul sito della VVVVID (pigia qua!)
VOTO:
🌸 🌸 🌸 🌸
Stay tuned!
Se ti è piaciuto Madoka Magica, ti consiglio caldamente Pandora Hearts (l’anime è una pallida trasposizione del manga, ma è comunque godibilissimo), Tsubasa Chronicle e xxxHolic 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao, scusami tantissimo se rispondo solo adesso ma sono stata via! Pandora Hearts è uno dei miei manga preferiti e l’anime non mi è piaciuto moltissimo. Per quanto riguarda gli altri due, non li conoscevo sicuramente ci darò uno sguardo. Ti ringrazio tantissimo per i consigli ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona