romanzo · saghe

Recensione: Magic di Victoria E. Schwab

Bentornati, o benvenuti, sul mio blog!
Eccoci arrivati alla fatidica recensione, ovvero quella riguardante Magic. Se non fosse stato per il gruppo di lettura di ValeryTikappa con molta probabilità lo avrei lasciato a prendere polvere o lo avrei venduto, in sintesi non lo avrei più ripreso in mano! Ma, tralasciando questi discorsi inutili direi di partire con la recensione.

Risultati immagini per magic

Titolo: Magic

Autore: Victoria E. Schwab

Genere: Fantasy

Casa editrice: Newton Compton Editori

Pagine: 416

Prezzo: Copertina rigida 10€/ Ebook 1,99€/ Flessibile 14,90€

Foto 15-10-18, 09 59 28

Kell è uno degli ultimi maghi rimasti della specie degli Antari ed è capace di viaggiare tra universi paralleli e diverse versioni della stessa città: Londra. Ci sono infatti la Rossa, la Bianca, la Grigia e la Nera, dove accadono cose diverse in epoche differenti. Kell è cresciuto ad Arnes, nella Londra Rossa, e ufficialmente è un ambasciatore al servizio dell’Impero Maresh, in viaggio alla corte di Giorgio iii nella Londra Bianca, la più noiosa delle versioni di Londra, quella senza alcuna magia. Kell in verità è un fuorilegge: aiuta illegalmente le persone a vedere anche solo piccoli scorci di realtà che non potrebbero mai vedere. Si tratta di un hobby molto rischioso, però, e adesso Kell comincia a rendersene conto. Dopo un’operazione di trasporto illegale andata storta, Kell fugge nella Londra Grigia e si imbatte in Delilah, una strana ragazza che prima lo deruba, poi lo salva da un nemico mortale e infine lo costringe a seguirla in una nuova avventura. Ma la magia è un gioco pericoloso e se si vuole continuare a giocare prima di tutto bisogna imparare a sopravvivere…

Foto 15-10-18, 10 00 18

La mia storia con Magic è stata abbastanza travagliata. Lo comprai nel lontano dicembre del 2017 pronta e carica per leggerlo subito e finirlo nel giro di pochissimi giorni, purtroppo non è stato così. Arrivata alla quarta parte lo mollai… Non più tardi di qualche mese, con tutta la mia buona volontà nel voler porre fine a questo libro, lo ripresi in mano ma, ancora, senza successo. Poi, su instagram leggo di questo GDL che come tema aveva proprio Magic così mi sono detta:”Se non lo finisco nemmeno in questo caso posso dirgli pure addio“. Così mi sono armata di pazienza e l’ho continuato da dove lo avevo lasciato poco prima. Inutile dirvi che l’ho finito, altrimenti non starei a scrivere la recensione, ma il mio responso non è cambiato di una virgola. Purtroppo è stata una delusione abissale, tengo a specificare che non avevo aspettative; non conoscevo niente di questo libro in più l’autrice l’avevo solo sentita nominare, sicché ero una novellina in tutti i sensi. Pur essendo il mio genere e parlando di maghi, non come Harry Potter o Magisterium, sono stata invogliata ancora di più nel comprarlo e la mia curiosità iniziava a fare breccia soprattutto grazie alla trama.
Questo romanzo è stato amato da TUTTI, e non scherzo, quelli che lo hanno letto e vi giuro che io per un momento ho pensato di essere l’unica che andava controcorrente. Per fortuna è venuta in mio soccorso una ragazza concordando con me, così da farmi sentire meno sola 🙂 . Le cose che andrò ora ad elencare sono dettate da un parere TOTALMENTE soggettivo, quindi quello che è piaciuto a me per voi non è stato lo stesso e viceversa. Per cui prendere le mie “critiche” per come sono, ovvero, uno sclero personale.
  1. I personaggi: Li ho trovati abbastanza scialbi e senza una particolare caratterizzazione. Ora, non so’ se questo fosse l’intento dell’autrice per farceli conoscere meglio nel corso degli altri 2 libri; però adoperando questo sistema non sono riuscita ad empatizzare né ad affezionarmi a nessuno di loro, cosa che mi ha lasciata abbastanza dispiaciuta. Quando leggo un libro voglio provare le stesse identiche emozioni dei personaggi, per sentirmi parte di quel che viene raccontato e vivere la vicenda insieme a ognuno di loro. Quando questo non capita ci rimango male e la lettura perde di significato.
  2.  Le varie Londra: Dunque, in questo libro sono presenti quattro tipi di diverse Londra: Londra Rossa (dove vive il protagonista), Londra Bianca, Londra Grigia e Londra Nera. Come idea mi è piaciuta veramente un sacco, è molto particolare e per ora tra tutti i libri fantasy che ho letto questo background è quello che mi è piaciuto di più. Peccato che per come viene affrontato all’interno del libro sia abbastanza sprecato. Non vengono esplorate per niente, quindi lasciate totalmente all’immaginazione (cosa che non ho gradito) e le uniche cose che ci vengono dette sono la disposizione dei vari palazzi reali e bar nelle varie dimensioni. Ha creato un mondo tutto nuovo e, lasciatemelo dire, molto originale ma non riesce a spaziare più di un tot, questo è potenziale sprecato a casa mia.
  3. La scrittura: Eccoci arrivati alla nota dolente di tutta la faccenda. E’ vero che non posso criticare la scrittura di un’autrice dalla traduzione, è come giudicare la bravura o meno di un attore con il doppiaggio, però da come è stata messa la cosa mi è sembrata un tantino infantile. Soprattutto i dialoghi, alcuni mi hanno fatto rizzare i capelli da quanto sono nosense e privi di qualunque cosa. In particolar modo quelli tra Kell e Lila, che sarebbero i protagonisti, quindi andiamo a gonfie vele 👌
  4. Holland: Caro il mio bel Antari, da te mi aspettavo molto di più. Praticamente ho continuato il romanzo solo per te, e come mi ringrazi? Con venute sporadiche al limite del comico. Lui, sicuramente, diventerà l’antagonista della storia con qualche sprazzo di lucidità amorevole e piena di compassione che poi sfocerà in un sacrificio per salvare le persone a lui care e il mondo, almeno questa è l’idea proprio terra terra che mi sono fatta del personaggio. Forse sarò io ma non ho ben capito quale fosse il suo ruolo all’interno della storia. Si certo dava rogne a Kell e lo metteva in agitazione ma poi? Alla fine i nemici di questo libro erano altri, lui faceva da contorno e sfondo. Probabilmente diventerà qualcuno di un filino più importante dal secondo volume in poi, mi sono fatta una mezza idea su cosa potrà accadere, però a quel punto poteva introdurlo direttamente nel sequel e cosa fatta. Secondo me è stato un errore farlo vedere subito e trattarlo da personaggio secondario quando alla fine non lo sarà… Bah, visto che non continuerò la saga mi terrò aggiornata sui suoi sviluppi tramite recensioni o spoiler.
  5. Kell e Lila: Loro vengono shippati da tutti in modo alquanto selvaggio e riesco a capire il perché ma allo stesso tempo no. Si, ci sono state delle scene molto kawaii tra di loro ma non così tante da perderci la testa a mio avviso. E’ vero che sono presenti frasi del tipo “Resta con me” oppure “Non posso lasciare che tu muoia”, però in questo romanzo non le ho trovate molto d’impatto e strappalacrime (vedi punto 1). Parlando dei personaggi singolarmente, Kell mi è piaciuto probabilmente è quello che ho gradito di più cosa strana visto che è il protagonista. Lila all’inizio non la potevo patire, in realtà per 3/4 del libro, poi verso la fine si è ripresa abbastanza e sono riuscita ad apprezzarla un gocciolino. Ci sono state certe sue uscite che mi hanno fatto un po’ male all’anima e il suo carattere che, mamma mia, è irritante da morire. Fa’ la donna vissuta alla Blade Runner “Io ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi“. Vuole mostrarsi forte e coraggiosa, quando invece è una ragazza come tante che ha paura ma non vuole farlo vedere agli altri. Che poi, voglio dire, ci sta anche ma lei lo rende in un modo che fa venire il prurito.
Il succo del succo è che non continuerò la saga, come potete immaginarvi. Lo dico veramente a malincuore però questa è la mia decisione definitiva. Spero, per chi ha deciso di continuare, che i seguiti possano mantenere le vostre aspettative se non superarle ❤

VOTO:

🌸 🌸

Alla prossima!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...