Manga

Recensione: Dreamin’ Sun

Bentornati, o benvenuti, sul mio blog!
Abbiate pietà di me per le mie assenze ma, in tutta sincerità, non avevo niente di così interessante da portarvi… Quindi, per evitare di fare brutte figure, ho deciso di aspettare e vedere se saltava in mente qualcosa!
Grazie alla Takano riesco a portarvi una recensione e si, si tratta ANCORA di manga. Vi giuro che presto tornerò a recensire i libri, davvero.

yume.miru_.taiyou.full_.385336

Foto 15-10-18, 09 59 28

Diversamente dalle sue coetanee, la quindicenne Shimana Kameko è una ragazza tormentata, triste e delusa dalla vita: non si piace, si sente un corpo estraneo nella sua famiglia e odia persino il suo nome.
Un giorno decide di dare una svolta alla sua esistenza: raccoglie l’essenziale in una valigia e lascia quella casa così gelida e inospitale. Girovagando per un parco si imbatte in un eccentrico ragazzo di circa vent’anni steso a terra stremato e vestito di abiti tradizionali, Taiga Fujiwara. La ragazza dopo un’iniziale e comprensibile diffidenza, si prodiga per aiutarlo e Taiga, notata la sua valigia, le offre in cambio ospitalità… a patto che accetti tre severe condizioni. Riuscirà Shimana a mantenerle? (trama AnimeClick)

Foto 15-10-18, 10 00 18

Molti di voi, almeno spero, avranno già sentito il nome di questa mangaka. E’ molto conosciuta per il suo capolavoro, oserei dire, Orange. Bene, dopo aver visto l’anime del manga appena citato spinta dalla curiosità sono andata su AnimeClick per cercare se aveva scritto altro e, soprattutto, se fosse stato pubblicato in Italia. Bazzicando un po’ sono incappata in Dreamin’ Sun, che non mi ero assolutamente ricordata che lo avevo già segnato tempo prima in una lista, e interessata dalla trama mi presi i primi tre volumi.
Risultati immagini per orange manga
Dunque la storia è molto semplice e scontata, si capisce dove andrà a parare subito dal secondo volume anche se, devo ammettere, per un momento sono stata sviata e credevo di aver fatto male i calcoli. Per cui se cercate una storia impegnativa ai livelli di Orange qua andate proprio fuori strada, è uno shoujo normalissimo e senza nessun tipo di fantascienza all’interno. Non per questo non merita di essere letto! E’ una lettura adatta quando si ricerca qualcosa di leggero e spensierato, magari in quei momenti in cui siamo un po’ giù di corda o semplicemente per svagarsi. Ecco la consiglierei nel periodo estivo, sotto l’ombrellone bevendo un bel tè ghiacciato.
Sullo sviluppo invece sono rimasta un po’ delusa. Ci tengo a specificare che raramente leggo opere di questo genere, non si avvicinano molto ai miei gusti, sicchè ci sta che sia io che non ci capisco niente, quindi prendete quel che scrivo con le pinze. Ci sono molte ripetizioni all’interno tutte messe in maniera diversa ma il succo è sempre quello e la maggior parte sono davvero evitabili, si vede che servono solo per allungare. Dieci volumi per una storia del genere, per me, sono davvero troppi si sarebbe potuta concludere benissimo con 5/6 albi. Avesse avuto un finale sorprendente che spiegasse la presenza di così tanti volumi oppure una storia intricata allora lo capirei ma così no, tanto per dirvi Orange ne ha solo 5… e siamo su tutt’altro livello di profondità e tema.
I personaggi mi sono piaciuti tutti. Ognuno è diverso dall’altro e sono stati caratterizzati davvero bene. Piano piano entriamo nelle loro vite e veniamo a conoscenza dei loroRisultati immagini per dreamin' sun scan dolori e di ciò che gli spaventa ma al tempo stesso si è contagiati dalla loro gioia e innocenza, sono davvero particolari ma al tempo stesso molto familiari. Io credo che ognuno di noi possa benissimo identificarsi in, almeno, una loro caratteristica. Shimana è l’unica che qualche volta ha avuto delle uscite un po’ poco felici ma per il resto è stata gradevole. Una cosa che mi ha fatto ridere è l’avvertimento della Takano sulla protagonista, dove ci spiega che l’ha fatta di proposito un po’ svampita. In certi punti, però, ha leggermente esagerato!
I disegni sono sempre meravigliosi, su questo non c’è davvero niente da dire. Le espressioni, le caricature e i paesaggi sono molto belli. Non è tra le mie DreamingSun1_Sov4c__disegnatrici preferite ma si avvicina all’idea di realtà che mi piace vedere nei manga. Nota negativa va alle copertine… mamma mia non si possono vedere. Le trovo un po’ inquietanti, sembrano delle marionette i personaggi sullo sfondo, a differenza di quelle inglesi che sono adorabili. Se non fossi una schiappa in tutto ciò che non riguarda l’italiano probabilmente avrei preso quelle.
Ora passiamo al punto forte che è uno quello a cui tengo di più: il significato dell’amicizia. Ho letto tanti manga dove ci sono amici che si sostengono e si 17187946aiutano nei momenti difficili ma quelli creati da Ichigo sono veri sotto ogni forma. Riescono a toccarmi l’anima senza che nemmeno me ne renda conto. Ha la capacità di farti sentire sola ma al tempo stesso ti fa nascere una sorta di speranza mista al voler fare di tutto per le persone che ami. Sicuramente mi sarò spiegata malissimo ma non riesco a trovare parole migliori per farlo. I suoi lavori andrebbero letti solamente per questo.
Spero che questa recensione vi sia piaciuta e se lo avete letto oppure lo conoscete per sentito dire, scrivetemi qua sotto.

Stay tuned!

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...