romanzo · young adult (YA)

“Speak- le parole non dette” di Laurie Halse Anderson

Salve a tutti, ecco a voi la recensione del libro Speak le parole non dette.

Titolo: Speak le parole non dette

Autore: Laurie Halse Anderson

Casa editrice: Giunti

Genere: Romanzo

Pagine: 192

Prezzo: cartaceo 9,90€/ cartaceo + DVD 9,90€/ Ebook 6,99€

TRAMA

Dal primo giorno di liceo Melinda Sordino sa di essere un’emarginata. Dopo aver rovinato la festa di fine anno scolastico chiamando la polizia, la peggior colpa di cui ci si possa macchiare nel dorato mondo del liceo, le sue migliori amiche le hanno tolto la parola e gli altri studenti la guardano con disprezzo. Decide, allora, di rinchiudersi nell’eremo dei suoi pensieri, dove le bugie e le ipocrisie della scuola, degli insegnanti e dei genitori sprofondano nel suo stesso silenzio e l’unico sollievo che le rimane è quello di non parlare. Ma non è tutto così semplice nemmeno nella sua testa, un segreto le secca la gola e le serra le labbra.

RECENSIONE

“È più facile se non dico niente. Tieni la boccaccia chiusa, cuciti le labbra, ce la puoi fare. Tutta quella merda che hai sentito alla TV sul comunicare ed esprimere quello che senti è una bugia. Nessuno in realtà vuole ascoltare quello che hai da dire.”

Speak le parole non dette è un romanzo young adult che volevo leggere già da un po’; ma tra le varie saghe, il lavoro e tutto il resto non ci sono riuscita prima di oggi.

La protagonista di questa storia è Melinda Sordino, ragazza con una vita apparentemente perfetta: piena di amici, feste, brava a scuola… fino a quella fatidica sera, che cambierà per sempre la sua intera esistenza.

La scrittrice, ci permette di entrare nella sua mente attraverso emozioni e pensieri, che saranno l’elemento costante di tutta la storia.

Melinda è costretta a portare sulle sue spalle un peso enorme che la schiaccia ogni giorno sempre di più, fino a farla star male. Non può parlarne con nessuno, perché a nessuno interessa cosa lei abbia da dire. Non le resta altra soluzione che smettere di parlare o comunicare a monosillabi. Melinda è un’emarginata, come si definisce lei stessa all’inizio del libro, sola e senza amici che possano sostenerla o appoggiarla. Inizialmente farà amicizia con questa nuova ragazza, denominata da lei Heather dell’Ohio, la quale alla fine si rivelerà per quel che è veramente: egoista e sfruttatrice. Per quanto riguarda i genitori, non sono per niente d’aiuto. Madre assente 24 su 24 e padre inesistente se non per sgridarla a causa dei suoi brutti voti. L’unica persona che la capirà e l’aiuterà ad affrontare il suo problema, è il suo insegnante di Educazione Artistica, il signor Freeman. Infatti durante il corso della lettura, possiamo notare come i suoi voti precipitino vertiginosamente; fuorché quello in Arte.

Questo libro mi è piaciuto talmente tanto da finirlo in un solo giorno. Scritto veramente bene, scorrevole e con tematiche molto importanti,che non devono essere assolutamente dimenticate, tra cui il rispetto per una persona.

Questo, è un romanzo che ti resterà nel cuore per sempre.

VOTO: 5/5

Buona lettura!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...